DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] dopo il 1716, incanala i suoi diversi riferimenti culturali verso una interpretazione più personale e specifica: nel Ritratto di dama inazzurro (Genova, coll. priv.; cfr. Bonzi, 1962, p. 28) il "tipo" ritrattistico individuato dal D. si carica di una ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] la corte che aveva lasciato Torino, la baronessa Paola aderì come la sorella Raffaella al regime napoleonico, diventando dama d’onore dell’imperatrice Giuseppina. Solo negli ultimi anni del regime napoleonico anche Carlo Giuseppe vi aderì, divenendo ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] la sua arte. Esistono d'altronde opere di attribuzione discussa, oscillante tra il B. e maestri toscani (per es., il Ritratto di dama del Museo di Houston, S.U.A., riferito da alcuni al B., da altri al Salviati). Le tracce di una congiuntura con i ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima del terremoto di Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu assassinata dal proprio amante; Maria morì per una ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] dei lavori quotidiani affidandone la gestione alla contessa di Seyssel; ed infine, con la collaborazione di un'altra dama, la contessa Villamarina, si applicò al compito di alfabetizzare le ospiti del carcere. Per seguire in maniera costante ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] 1899 fu a Barcellona nella Walkiria e nel Rigoletto, con A. Bonci, a Livorno in Otello. Cantò anche alla Scala (1906) ne La dama di picche di Ciaikovski e nel Freischütz. Si ritirò intorno al 1910 e si dedicò all'insegnamento, prima a Milano e poi a ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] bianco che si dissolse al contatto con l'aria: sotto apparve un baluginio di oggetti preziosi, tutto il corredo intatto di una dama di alto rango, parte in un recipiente di bronzo e parte al suolo. La prima preoccupazione dei F. e dello Stefáni fu ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Filologia umanistica, I, Angelo Poliziano, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 4, 13, 19-22; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste. Pratiche e modelli di vita femminile nella Toscana moderna, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordine ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] e amorini, 1694, per Violante: Firenze, Depositi delle Gallerie) e innumerevoli ritratti muliebri per i suoi nobili committenti (Ritratto di dama in veste di s. Caterina: Greenville, SC, Bob Jones University).
L'allogamento al F. di una pala d'altare ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] del G. con Elisabetta Corsini (18 sett. 1730), Clemente XII concesse alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...