PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima del terremoto di Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu assassinata dal proprio amante; Maria morì per una ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] dei lavori quotidiani affidandone la gestione alla contessa di Seyssel; ed infine, con la collaborazione di un'altra dama, la contessa Villamarina, si applicò al compito di alfabetizzare le ospiti del carcere. Per seguire in maniera costante ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] un’inquieta e ambiziosa letterata in cerca di affermazione, il libro di rime si trasforma in meditazione di una matura e saggia dama, anche se permane, a uno sguardo approfondito, più di un’eco dell’originaria impostazione.
Nel 1602 videro la luce a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] . 24-41, 6, pp. 19-38; L. Lami, La signora di V. L’amante del re, Milano 1985; T. Vialardi di Sandigliano, Dama di voluttà, spia al servizio del Re Sole, grande collezionista: Jeanne Baptiste S. di V. d’Albert de Luynes, in Studi piemontesi, XXXVIII ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Chantilly, Mus. Condé, 494; coll. privata tedesca; de Winter, 1985, nr. 14) - è particolarmente interessante la personificazione della F., dama coronata con due volti, uno luminoso e uno buio, posta in piedi sulla sua ruota che giace a terra, armata ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] reincarnarsi in Paolo e Francesca. E ancora: sostituiamo alla complicità colpevole di Galehaut quella benevola e sorridente della dama di Malehaut, passiamo dal penoso e pietoso colloquio coi due cognati a quello trepido e filiale con Cacciaguida ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] adottò quello di conte di Pertengo. Il 6 febbraio 1684 sposò Diana Francesca Saluzzo di Cardè e Garessio (morta nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel novembre di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] Cisalpino), Melchiorre Cesarotti, che in una lettera a Vincenzo Monti del 20 gennaio 1807 raccontava di aver sentito questa dama «graziosa, colta e spiritosa» declamare con entusiasmo la sua poesia, La spada di Federico, cosa di cui Monti stesso ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] .
L’espressione ricorre spesso nei documenti diplomatici, soprattutto nelle relazioni dell’ambasciatore estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degli Angeli, che era presente al fianco di Beatrice Sforza, consorte di Ludovico, nei ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] 1899 fu a Barcellona nella Walkiria e nel Rigoletto, con A. Bonci, a Livorno in Otello. Cantò anche alla Scala (1906) ne La dama di picche di Ciaikovski e nel Freischütz. Si ritirò intorno al 1910 e si dedicò all'insegnamento, prima a Milano e poi a ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...