• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [477]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Teatro [47]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ridicoli del grand'uomo e della nipote Denise il G. amava fare il divertente racconto. Nel 1780 sposò Chiara Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] . L’assenza di conferme documentarie riguarda altre due opere composte, sempre al Valle, per Salieri e per Cimarosa nel 1780 (La dama pastorella, poi rifatta da Lorenzo da Ponte a Vienna nel 1789, sempre per Salieri, col titolo La cifra; e Le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

Andrea Cappellano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea Cappellano Antonio Viscardi Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] fino e leale è fondamentale la distinzione tra ‛ cuore ' e ‛ corpo ': del ‛ corpo ' ha il possesso il marito che alla dama è stato assegnato per motivi dinastici e politici, ancorché la sua volontà abbia avuto modo di manifestarsi; ma del cuore la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – MARGHERITA DI FRANCIA – ALBERTANO DA BRESCIA – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Cappellano (1)
Mostra Tutti

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Worcester (Mass.) Art Museum molto vicino alla pala del 1527; di un momento successivo sembra il maestoso Ritratto di dama già in collezione Fassati, come il Bartolomeo Arese (collezione Radlinski), il Ritratto virile n. 437 della Galleria Estense di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Francesca Franco – Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli. Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] bianche che attraversano la produzione coeva (Ritratto di signora in abito bianco, Ritorno dal giardino, Modena, coll. Assicoop; Dama seduta in abito Impero con fiori, coll. priv.; Ritratto di signora con ventaglio, Modena, coll. priv. ripr. ibid ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTELVETRO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZZIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ; J. Pope-Hennessy, Cat. of Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, London 1964, ad Indicem (busto in terracotta di una Dama della famiglia Lupari); S. Bottari, L'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1964, pp. 82 s.; A. M. Matteucci, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Carlo Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] di Andria, che costituì sempre per lui il modello dello scienziato e del ricercatore. La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina Maria Carolina, alla quale dovette il nome. Carlo trascorse nella corte borbonica l’infanzia e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INVASIONE LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

SPAGNA, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNA, Arcangelo Mauro Sarnelli SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] musicali, XXVI (1997), pp. 152, n. 88, 159, n. 120; F. Antonucci, Nuevos datos para la historia de la transmisión textual de “La dama duende”, in Siglo de Oro. Actas del IV congreso internacional de la A.I.S.O., a cura di M.C. García de Enterría - A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – NICOLA FRANCESCO HAYM – CARLO BORROMEO ARESE – FRANCESCO BARBERINI

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] nell'autunno del 1779 il L. e Bussani furono impegnati a Milano ancora in due opere di Salieri: Il talismano e La dama pastorella. Il L. concluse la sua collaborazione con il Valle nel carnevale 1780 interpretando Don Annibale ne Le donne rivali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Brignole Sale, che era stata tra le più accese fautrici della rivolta giacobina, ma che aveva finito col diventare, nel 1810, dama di palazzo dell'imperatrice. Si ignora se, oltre a questa letteraria, il B. abbia svolto altre attività in tali anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 112
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali