COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] intemperanze verbali e non, cui il poveretto si lasciò andare con la favorita del re.
Imprigionato a causa di una dama, che aveva tempestivamente avvisato il sovrano e permesso che egli ascoltasse nascosto le imprudenze di Mezzettino, pare che fosse ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] del falconiere tedesco dell'imperatore Federico II Riccardo Blum e di una ricca dama della città. Il padre morì nella battaglia di Tagliacozzo (1268), e quando il F. aveva otto anni un templare di Marsiglia lo prese con sé sulla sua nave, promettendo ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] della zona quali Ghino di Mira marchese di Civitella, Rigone d'Ugolino marchese di Petriolo, il C. stesso. Poiché la dama non celava la sua netta preferenza per quest'ultimo, il marchese Ghino lo avrebbe fatto percuotere da un famiglio; il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] en voit puis apertement.
in Antologia delle letterature romanze del Medioevo, a cura di P. Gresti, Bologna, Pàtron, 2006
Guillaume de Lorris
Dama oziosa Roman de la Rose, vv. 522-561
La porta, che era di carpine,
me l’aprì infine una fanciulla,
che ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] monache in una data imprecisata del secolo scorso (da allora di ubicazione ignota: ripr. ibid., p. 450); nonché il Ritratto di dama con libro, già a Praga, collezione Lanna (ripr. ibid., p. 458).
Ancora in riferimento all'attività del L. nel 1530, ci ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Jugie, la Vergine con il Bambino, detta Nostra Signora di Betlemme, nell'antica cattedrale di Narbona, è una gran dama dal viso gravemente atteggiato e riccamente abbigliata; la statua di Nostra Signora di Grasse (Tolosa, Mus. des Augustins) doveva ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , opere notevoli di scultura funeraria del 14° secolo. La relazione amorosa tra l'infante don Pedro e questa dama galiziana, appartenente al seguito della futura regina, donna Costanza, si concluse tragicamente il 7 gennaio 1355 con l'assassinio ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante come paggi del duca Ippolito, mentre la madre fu dama della consorte, Maria Cristina Altemps. I rapporti fra gli Stradella e gli Altemps risalivano agli anni Venti: tra il 1626 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] la cui sperimentazione era cominciata qualche tempo prima, quello di Arthur Samuel (1901-1990) per il gioco della dama, in grado di migliorare le proprie prestazioni al punto di arrivare a battere ottimi giocatori. Altri programmi sarebbero presto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] marito di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. Barbaro.
Negli anni Settanta il G. entrò in rapporti con una ricca "dama polacca" (come la chiamò in una lettera non datata ad A. Svajer), Giovanna Giuliana Berg-Kzapski (questa la grafia del cognome ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...