SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] volte a Roma, nelle stagioni di carnevale 1779 e 1780 del teatro Valle, con gli intermezzi La partenza inaspettata e La dama pastorella, su libretti forse di Petrosellini, e raggiunse infine Napoli, dove era stato invitato a comporre un’opera per il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] il consenso dei pubblici più diversi, a giudicare dalla lunghissima vita sulle scene di alcuni suoi drammi giocosi. La dama soldato (diffuso anche come La donna soldato: musica di Naumann; Dresda, stagione 1789-90;) e Il servo padrone ossia ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] .
In realtà, nel giro di poco, la situazione della politica interna mutò drasticamente nella direzione della guerra civile. L’anziana dama chiarì ben presto che la sua parentela con i leader di entrambe le fazioni, i Guisa e i Borbone, non le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] al terzo quarto del V secolo, sulla base delle nostre conoscenze storiche potrebbe essere considerata la sepoltura di una dama ostrogota della Pannonia, tuttavia, a causa dei problemi sopra indicati, non è possibile affermarlo con certezza.
Gli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] beneficiato di feudi e prebende; un terzo, Sigismondo, manteneva in Mantova relazioni e protezioni; una figlia, Giovanna, era dama di compagnia della marchesa Isabella e alla corte gonzaghesca brillava per bellezza e spirito, se non proprio per ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] (Spinelli, 1996, p. 52). Nell’ottobre del 1647 il committente, Tommaso Guadagni (m. 1652), richiese una coppia di figure con una ‘dama’ e un ‘cavaliere’, a cui se ne aggiunse una seconda nel febbraio del 1648 (Spinelli, 1996, p. 52). Dalla fine dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] stava rintanato alla Spezia ed era sordo alle invocazioni dei vecchi compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a gara per smuoverlo. Né mostrò maggiore entusiasmo quando, di li a poco ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] quasi vidua domina gentium ").
In If XXX 43 la donna de la torma è la mula di Buoso Donati.
7. " Gentildonna ", " dama ", e per estensione " donna illustre, famosa ": Rime CVI 148 Canzone, presso di qui è una donna [Bianca Giovanna Contessa]; If V ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] (oggi nella chiesa senese dedicata al santo, ma in origine in quella degli osservanti a Grosseto), i Giocatori di dama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione Chigi Saracini.
Nel 1639 la Compagnia di S. Giovannino in Pantaneto commissionò ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] un genere dalle marcate connotazioni feudali che costituirebbe un unicum anche per motivi storico-politici. Il ‘cambio’ di dama, infatti, è da alcuni ritenuto rappresentativo, in ambito trobadorico, del mutamento di servizio da un signore all’altro ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...