Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cappello", nel corso del quale la "bareta" del cavaliere veniva passata alla dama. Giudicato dalle autorità troppo audace, questo "inhonestissimo ballo" - che attribuiva alla dama la facoltà di scegliersi, l'uno dopo l'altro, vari cavalieri - era ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] compaiono nei diademi della XII dinastia: rosette in oro sbalzato a forma di margherita impreziosivano la parrucca della dama Senebtisi, sulla cui sommità poggiava una coroncina di filo d'oro intrecciato a formare una catena estendibile (Metropolitan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] rinvenute a Tamna (ad es., i putti che cavalcano i leoni, la statuetta di Dioniso Sabazio, la cosiddetta "dama Barat"). Molte opere realizzate in bronzo, inoltre, vengono direttamente importate, come dimostrano le recenti scoperte sul Gebel al-Awd ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il celebre "Spectator"; e c'è anche qualche testo piccante, come le Lettres de Ninon de Lanclos. Di Voltaire la dama possiede non solo le opere storiche e drammatiche, ma anche quelle filosofiche, del tutto eterodosse, come il Traité sur la tolérance ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Parigi, Louvre), detto di Jaucourt per l'iscrizione che segnala la sua committenza da parte di Madame Marguerite Darc, dama di Jaucourt (m. nel 1380). Si tratta di un pezzo composito, ricondotto dubitativamente alla Champagne tra gli anni venti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la sua Valentina ed egli la dovrà proteggere in tutte le circostanze, come il cavaliere del Medioevo doveva soccorrere la sua dama. Potrà cantare la sua bellezza, vantare i suoi meriti, vegliare sul suo onore e dedicarle le proprie poesie e i propri ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ). L'ultimo periodo della dinastia Flavia ha dato ritratti di particolare finezza ed eleganza (si ricordi, per tutte, la dama dal collo lungo del Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] . Anche qui era la famiglia imperiale, che a sua volta poteva seguire prototipi greci, a far da modello. Se un'anziana dama era rappresentata con un corpo nudo, di Venere di tipo classico, come Spes in stile arcaistico o come Fortuna, Cerere o Musa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] democratici potrebbero ben riprendere le parole di K. Kraus, il quale, rispondendo polemicamente alla lettera di un'anonima dama della nobiltà ungherese, nel 1920 così si esprimeva: ‟Il comunismo in quanto realtà non è se non il contraltare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di legno ricoperta di cuoio. Significativo dei passaggi migratori delle popolazioni germaniche è il corredo della cosiddetta "dama di Ficarolo" (Rovigo), una donna cinquantenne deposta attorno al 500, di nazionalità gota o gepida. Dall'area ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...