La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interrotto il rapporto di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un salon parigino. E come una parigina la Ricci si profuma. E riempie gli "stanzini del teatro" d'un intenso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] premorti, mentre sulla parete sinistra è il corteo di un imperator a cavallo (il padre?), preceduto a distanza dal gruppo di una dama (la madre ?) che si specchia con l'aiuto di un'ancella; sulla parete destra avanza invece il corteo di un magistrato ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] elencate singole opere recentemente scoperte, tra le quali emergono alcuni bronzi, come lo Schiavetto negro del museo di Bodrum, la Dama dal mare del museo di Smirne, il Satiro di Nicomedia e il Corridore di Cuma, distribuiti lungo l'arco di tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ambedue di Cnosso. Oppure danzano, come la Fanciulla del Megaron della Regina; o sono trasportate in portantina come la Dama in portantina (Palanquin Fresco) di Cnosso; o parlano fra loro a gruppi di due come nell'Affresco dello sgabello pieghevole ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] puntuale deus ex machina dell'intero imbroglio, che fa di un'oscura artista padovana in fuga col suo spasimante una gran dama, anzi la stessa Malibran che farà debuttare l'operina di Buganza, illuso e convinto dei prossimi trionfi alla Fenice. E ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fabbrica una rappresentazione burlesca: indossando un grande scialle ed un cappello a vivaci colori, un'operaia imita una dama suscitando le risa delle compagne(218). Signore, patronesse e "beghine", assieme ai sorveglianti e ai padroni, sono il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Baron. Del Gambaro. Del Giardin d'amore. Del Pelachiù. Del scarica l'Asino. Del Pitoco. Del Matto. Scachiero overo Dama, Compendio d'Avertimenti per conservarsi sani con un Trattato di Fisonomia dell'Huomo, e della Donna, Trattato del bever in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Del Baron. Del Gambaro. Del Giardin d’amore. Del Pelachiù. Del scarica l’Asino. Del Pitoco. Del Matto. Scachiero overo Dama, Compendio d’Avertimenti per conservarsi sani con un Trattato di Fisonomia dell’Huomo, e della Donna, Trattato del bever in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] per i livelli musteriani vede la presenza di specie di clima relativamente umido, quali Cervus elaphus, Bos primigenius, Dama mesopotamica e Dicerorhinus hemitoechus. Nel corso dei suoi scavi, R. Neuville ha portato alla luce resti fossili di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] re di Francia steso tra il 1608 e il 1610.
Ancora legata a modelli plastici fiorentini – penso, più che alla Dama col mazzolino di Verrocchio, al serrarsi chiastico delle braccia, che ha un precedente nella Madonna in terracotta di ambito ghibertiano ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...