JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] de Santillana. A 13 anni fu assunta come dama d'onore della viceregina; e tre anni dopo entrò nel convento di San Giuseppe delle carmelitane scalze, donde uscì, tre mesi dopo, inferma, per ritornare al palazzo vicereale. Ma presto entrò nel convento ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] costantinopolitana, Teodora, che diventò poi la monaca Teofane. Adoperato dai principi valacchi della seconda metà del sec. XVI in servizî importanti ma non di prima linea, ottenne nel 1593 il trono della ...
Leggi Tutto
GENLIS, Magdeleine-Félicité Du Crest de Saint-Aubin, contessa di
Salvatore Battaglia
Scrittrice francese, nata a Champcéri, presso Autun, il 26 gennaio 1746, morta a Parigi il 31 dicembre 1830. Quando [...] (uomo di acuta e fattiva intelligenza, appassionato girondino, decapitato il 31 ottobre 1793), entrata al Palais-Royal come dama della duchessa di Chartres, dopo un breve ritiro nel convento di Belle-Chasse (1777-1781), divenne istitutrice dei duchi ...
Leggi Tutto
TERBORCH, Gerard
G. I. Hoogewerff
Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio.
Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] Mauritshuis a L'Aia; la Visita dell'ufficiale, del Louvre a Parigi; Il trombettiere che porge la lettera a una dama, Pinacoteca a Monaco di Baviera), quanto nelle sue composizioni deliziosamente intime di vita casalinga, il T. adopera poche figure ...
Leggi Tutto
LESPINASSE, Julie-Jeanne-Éléonore de
Francesco Picco
Scrittrice francese, nata a Lione il 9 novembre 1732, morta a Parigi il 23 maggio 1776. Figlia illegittima della contessa d'Albon, rimasta orfana [...] essendosi accorta che riceveva, in ore diverse dalle sue, gli stessi suoi ospiti. Di questi alcuni rimasero fedeli alla vecchia dama, la maggior parte invece, e i più ragguardevoli, quali il presidente Hénault, il Turgot, il Marmontel, la duchessa di ...
Leggi Tutto
GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano [...] e Don Juan de Marana dal Dumas, ecc.). Il fondamentale ottimismo del suo spirito lo orientava anche verso la commedia (La dama y el capitán, 1845; Afectos de odio y de amor, 1850; Los millionarios, 1851; Las cañas se vuelven lanzas, 1864), mentre ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] colori prestabiliti, da portare sull'armatura. Fu chiamata anche livrea, più tardi, la veste, l'impresa, il colore, che la dama dava al cavaliere. Talvolta gli uomini si vestivano delle altrui divise per onorare un ospite: così per rendere omaggio a ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] : la più nota e diffusa, quella che ricollegava la creazione dell'ordine alla passione del duca per Maria di Rumbrugge, dama di Bruges, dalla magnifica capigliatura dai toni d'oro, e ad un episodio di caratterc galante, non diversamente da quello ...
Leggi Tutto
MURASAKI SHIKIBU
MarcelIo Muccioli
. Appellativo, non meglio precisabile, con cui è nota la più celebre scrittrice giapponese, autrice del Genji Monogatari, vissuta circa il 1000 d. C. Discendente, [...] al suo capolavoro, il Genji Monogatari, terminato intorno al 1004. Dopo molti anni, tuttavia, M. si lasciò indurre ad entrare, come dama d'onore, al seguito dell'imperatrice Akiko più nota col nome religioso di Jōtō Mon-in, e poté, così, acquistare ...
Leggi Tutto
GENJI MONOGATARI ("La storia di Genji")
MarcelIo Muccioli
Il maggior capolavoro dell'età classica della letteratura giapponese. Vasto romanzo in 54 capitoli, scritto, intorno al 1000 d. C., dalla dama [...] di corte Murasaki-no-Shikibu (v.). I primi 44 capitoli narrano le vicende di G., personaggio immaginario, nato da un imperatore e da una sua concubina, Kiritsubo-no-Kōi, e terminato con la sua morte; gli ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...