Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] la notizia del prossimo matrimonio del re, scoppiò a Lisbona una rivolta e Ferdinando fu costretto a sposare segretamente l'amante a Lessa di Balio, a settanta leghe da Lisbona (1372). Salita al trono, ...
Leggi Tutto
Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] nell'arte del poetare aveva avuto maestro Ugo d'Oisy, suo parente, il più antico poeta "cortese" della Francia. Sembra che dama del suo cuore sia stata la famosa Maria di Sciampagna, benché un po' più vecchia di lui. Partecipò alla Terza Crociata, da ...
Leggi Tutto
SERGEL, Johan Tobias
Axel Romdahl
Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] ebbe l'incarico di una sola statua in marmo, una copia libera della Venere Callipige, ritraendovi nella testa una dama di corte. Gli altri lavori eseguiti a Stoccolma hanno carattere più decorativo, come il gruppo del cancelliere Axel Oxenstierna ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] a questo quadro, testimoniato dal Boschini nella sua seconda edizione delle Ricche Minere, va ricordato come esempio tipico il ritratto di Dama del Museo di Stato a Vienna, accertato di lui da un inventario del 1659; ritratto che ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, di nobile famiglia del castello di Morungen presso Sangerhausen, nato verso la fine del sec. XII. Nel secondo decennio del sec. XIII lo troviamo alla corte del margravio Dietrich von Meissen, [...] Nella Manessesche Handschrift E. di M. è rappresentato con in mano un rotolo svolto con una scritta, e accanto a lui una dama col cagnolino.
Ediz.: H. van der Hagen, Minnesinger, I, 1838; Lachmann e Haupt, Des Minnesangs Frühling, 4ª ed. a cura di F ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Madrid nel 1611 e morto nel 1682. Visse al servizio del duca di Alburquerque, che seguì nelle armi (1638) meritando l'abito di Santiago (1642). Vissuto quasi sempre a Madrid, [...] quel secolo fertilissimo, meritando la protezione di Filippo IV, sotto il cui nome pare che pubblicasse la commedia Dar la vida por su dama ó el Conde de Séx (1638), che è la sua migliore opera: il romanticismo della trama e l'amore tacito ed eroico ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, e sono ispirate, alcune almeno, da una dama di nome Elena che non sappiamo chi sia; altre invece discutono, secondo la moda d'allora, di casistica amorosa. La ...
Leggi Tutto
Nata il 17 settembre 1787, sposò il 14 ottobre 1806 il conte Federico Confalonieri (v.). Nominata da Napoleone I dama di corte, fu personalmente devota alla vice-regina, ma seguì il marito nel progressivo [...] distacco dal governo napoleonico. Quando il C. fu condannato a morte, ella, alla fine del 1823, si recò col suocero e col fratello Gabrio Casati a Vienna per strappare all'imperatore d'Austria la commutazione ...
Leggi Tutto
Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] (nato nel 1665). Dopo il matrimonio di Carlo con Caterina di Braganza, questa fu forzata ad accogliere lady Castlemaine come sua dama di camera, e la casa della favorita a Whitehall fu il centro d'intrighi politici contro Clarendon. I suoi favori e ...
Leggi Tutto
TAVOLA REALE
. Giuoco da tavolino, detto anche tric-trac, d'invenzione probabilmente inglese (backgammon). A passatempi del genere accennano però anche scrittori dell'epoca classica.
Il giuoco si svolge [...] fra due avversarî, sopra un tavoliere (di solito l'interno di una scatola per giuocare alla dama) che reca ventiquattro frecce o punte, alternativamente bianche e nere (o rosse), divise in quattro gruppi di sei. Due gruppi a fronte sono separati ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...