• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [478]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Teatro [48]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin Aldo Romano Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] , quasi distrutto dalla morte di sua moglie, avvenuta nel 1844. In quell'anno andò ad abitare presso una dama italiana, Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso, della quale, amico fedele, già frequentava l'intellettuale salotto di Montparnasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] duca di La Rochefoucauld si unì a lei d'un affetto sempre più intimo e profondo. Fra il 1660 e il 1670 fu dama d'onore di Enrichetta d'Inghilterra, la colta e sventurata principessa, che assistette fino alla morte. Tenne un'assidua corrispondenza con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti

BAROJA Y Nessi, Pío

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a San Sebastián il 28 dicembre 1872, vivente. Laureatosi in medicina, fu dapprima medico a Cestona, indi panettiere a Madrid in società con suo fratello Ricardo, che divenne poi [...] , Mala hierba, Aurora roja (1904), La feria de los discretos (1908), Los últimos románticos (1906), Paradox Rey (1906), La dama errante (1908), La ciudad de la niebla (1909), Zalacaín el aventurero (1910), Las inquietudes de Shanti-Andia (1911), El ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CARLISTE – BUENOS AIRES – DOSTOEVSKIJ – PÍO BAROJA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROJA Y Nessi, Pío (2)
Mostra Tutti

EBNER ESCHENBACH, Marie, baronessa von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice austriaca, nata il 13 settembre 1830 nel castello di Zdislavice, in Moravia, morta a Vienna il 12 marzo 1916. Sposò nel 1848 il barone Moritz von E., allora ufficiale del genio, più tardi maresciallo [...] chiudeva in un angolo di mondo, con un piccolo gruppo di figure intorno a una sola vicenda. Era l'aristocratica dama austriaca di fine Ottocento, intimamente estranea alle ansie e ai travagli delle medie classi intellettuali, divisa nel suo interesse ... Leggi Tutto
TAGS: MARBURGO – BERLINO – MÜNSTER – VIENNA – ZURIGO

ALMEIDA GARRETT, João Baptista da Silva Leitão

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Oporto nel 1799. Affermatosi subito nel movimento del '21 come ardente liberale, in seguito alla reazione del '23 andò in esilio in Inghilterra e in Francia. Rientrato nel '26, dopo la morte [...] risonanza. Il dramma D. Philippo de Vilhena rievoca uno dei più begli episodî della storia portoghese. La passione per una dama dell'alta società suscitò il lirismo ardente di Folhas cahidas (1853): ispirati invece da profondo amore per il suo paese ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – SANTAREM – COIMBRA

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] sé stesso, assai meglio che nei suoi drammi lirici Eugenio Oneghin (1879), La Pulcella d'Orléans (1881), Mazeppa (1884) e La dama di picche (1890), che pure contengono pagine fluide e calorose. Tra i molti lavori del Č., ci limitiamo a citare, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GRUPPO DEI CINQUE – SAN PIETROBURGO – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič (1)
Mostra Tutti

BELLEAU, Remy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] gara con altri poeti e con lo stesso Ronsard, che compose allora il suo più bel canzoniere, cantò Elena di Surgères, dama d'onore di Caterina de' Medici; commentò gli amori del capo della Pléiade, La continuation des amours e la Nouvelle continuation ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – ANTICHITÀ GRECA – CARLO DI LORENA – REMY BELLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEAU, Remy (1)
Mostra Tutti

INGRAO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAO, Pietro Carmelo Ursino Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] anche il corso per allievo regista del Centro sperimentale di cinematografia (collaborando con L. Visconti per il soggetto di Ossessione, La dama delle camelie e Jeli il pastore). Alla fine degli anni Trenta si laureò in Giurisprudenza e in Lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – NICOLA TRANFAGLIA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

Freni, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Freni, Mirella Federico Pirani Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] e pucciniane e introducendo con molta oculatezza alcuni nuovi ruoli, quali quello di Tatjana in Evgenij Onegin (1984) e Lisa ne La dama di picche (1990) di P.I. Čajkovskij, Adriana Lecouvreur (1985) di F. Cilea, Fedora (1994) e Madame Sans-Gêne (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freni, Mirella (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] poesia dell'amor cortese, il poeta immagina di aver assistito, nascosto tra le fronde degli alberi, a un contrasto fra una dama e un cavaliere, ciascuno dei quali si giudicava più sventurato: la prima perché le era morto l'amico, il secondo perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 112
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali