• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [478]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Teatro [48]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

CHRÉTIEN de Troyes

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] rimangono nel castello molto festeggiati; ma Galvano persuade Ivano a tornare per poco alla corte per provarsi in alcuni tornei; la dama consente, ma impone di non rimanervi più di un anno e otto giorni, e gli dà un anello come talismano. Sennonché ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – COSTANTINOPOLI – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRÉTIEN de Troyes (1)
Mostra Tutti

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] (beso a Vd. las manos) e perdura tuttora, sebbene limitatamente, presso varî popoli e anche da noi, come saluto alla dama cui si voglia rendere speciale omaggio. Tra le innumerevoli manifestazioni letterarie che in tutti i tempi si sono ispirate al ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio tornito, lungo un piede e mezzo. Nel sec. XVI si usava anche la canna leggiera come quella che ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] S. si recò nel paterno Lancashire, dove s'innamorò d'una Rosalind, che alcuni vogliono identificare in quella o questa dama, mentre altri la considerano la convenzionale allegoria letteraria di moda. L'anno seguente lo troviamo a Londra dove l'amico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] dal Magnifico Giuliano de' Medici, che parla della donna in genere e poscia, in particolare, della donna, anzi della dama di corte; la quarta, infine, è divisa fra Ottaviano Fregoso, che s'intrattiene sulle relazioni del cortigiano col suo principe ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – FEDERICO II GONZAGA – GIULIANO DE' MEDICI – ELISABETTA GONZAGA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] in Inghilterra, dalla corte al popolo, minuziosamente regolato da un apposito cerimoniale. Spesso il gentleman per fare onore alla dama gettava nel fuoco un gioiello o altra cosa che gli appartenesse, e gli altrí convitati dovevano fare lo stesso. L ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – CRISTIANESIMO – ANNA PERENNA – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

MISTRAL, Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRAL, Frédéric Mario Chini Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] : Calendau (Natale, 1867), che ha per soggetto le prove sostenute da un giovane pescatore per liberare e fare propria una dama dell'antica nobiltà provenzale, caduta in mano di un brigante, in realtà l'impresa del M. stesso per la rivendicazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Frédéric (1)
Mostra Tutti

BENINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] figli, i quali non s'accorgono del suo mancare; e la leggiadra galanteria settecentesca della stagionata e incipriata dama del Minueto del Sarfatti. Maschere spesso provinciali, vecchie zitelle scolorite, mogli anziane, e, soprattutto madri: e la B ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – FERRUCCIO BENINI – VIRGINIA MARINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

PORTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Carlo Attilio Momigliano Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] di ex-monegh sono pieni di una vivacità che non nasce verȧmente dal piacere di far la caricatura o la satira d'una dama o d'un religioso ma da quella gioia più ricca e più profonda, propria di pochi scrittori di linfa gagliarda, che sembrano guardare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] Euridice. Non ancora quadrilustre, verso il 299-98, fu data in matrimonio, per ragioni esclusivamente di stato, al maturo signore della Tracia, Lisimaco, il quale dovette separarsi perciò dalla generosa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 112
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali