• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [478]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Teatro [48]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] 55. Quien no cae, no se levanta (di ispirazione edificante, con un linguaggio trasparentissimo); 56. La vida de Herode; 57. La dama de Olivar (con un tema che si riferisce agli inizî dell'Ordine della Mercé); 58. La Santa Juana (distinta in trilogia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] . I giovani Bantu, dalla pelle relativamente chiara, sono imparentati coi Fan o Pahuin. I Sudanesi (1.400.000), Mandara, Latta, Dama, Lakka, vivono nel Camerun sugli alti massicci dell'O., sull'altipiano centrale e nelle regioni del N. Il limite che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

UNIVERSO OSCURO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO OSCURO. Claudio Censori – Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] ulteriormente la sensibilità; i primi risultati sono attesi per la fine del 2015. DAMA/LIBRA (DArk MAtter/Large sodium Iodide Bulk for RAre process), che ha sostituito DAMA/NaI, ha ottenuto i primi risultati nel 2008 e dal 2010 è entrato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO OSCURO (12)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] e di prammatica. A Moor Park lo Sw. incontrò una fanciulla, Esther Johnson ("Stella"), figlia di una cameriera o dama di compagnia di lady Giffard, sorella del Temple; il fatto che il Temple provvide per la ragazza nelle sue disposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

BALZAC, Honoré

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] iniziato una corrispondenza epistolare con la "Straniera" che gli aveva scritto da Odessa, e che gli si rivelò poi come una gran dama polacca, la contessa Hanska; s'incontrò con lei l'anno seguente in Svizzera; la rivide nel 1835 a Vienna, e più di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – CATERINA DE' MEDICI – ACCADEMIA FRANCESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Honoré (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] da Chiusi è inoltre il ben noto sarcofago fittile detto "di Larthia Seianti" (Museo Archeologico, Firenze), con la figura di una dama recumbente sul coperchio, come su di un letto (sec. III a. C.): tipico esempio di scultura policroma. Ma il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] una varietà, con caratteri etiopici, di quella di Cro-Magnon. Nel 1913 il Sollas riprendeva in esame lo scheletro della famosa Dama rossa di Paviland così detto dalla caverna del Gallese in cui si era scoperto nel 1823. Certo fu una sepoltura, come ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

PARTICELLA ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTICELLA ELEMENTARE. Silvano Petrarca – Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] è la necessità di distinguere, nei rivelatori terrestri, i loro segnali da quelli prodotti dalla radioattività ambientale. L’esperimento DAMA (DArk MAtter), situato in una galleria dei laboratori LNGS, che si comporta come uno schermo naturale per la ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLA ELEMENTARE (6)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove anni perdette il padre; non ne aveva ancora quindici quando la madre, prima dama di corte, per gl'intrighi del Louvois fuggiva da Parigi sotto l'accusa di astrologia e avvelenamento, riparando a Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] . Anzi, per reagire contro la duchessa di Marlborough, che patrocinava i Whig, trasferì il suo affetto ad un'altra dama, Abigail Hill, maritata Masham, ch'era in stretti rapporti con Harley. Tuttavia le non liete vicende della guerra nel 1707 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 112
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali