SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] contro Re solo, di Re, Pedone e figura contro Re e figura; e altri molti. In quasi tutti il problema consiste nello spingere a dama un Pedone e trasformarlo in una figura (per lo più in una Donna): dopo di che la partita è virtualmente vinta per il ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] ella tenne mirabilmente anche il suo nuovo rango di gran dama dacché nel 1846, recitando in Roma al teatro Metastasio, il conciliazione fra le qualità della donna - sposa, madre, e dama - e quelle dell'artista. Il suo repertorio, composto di opere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] , si fissò a Venezia, dove pubblicò le Lettere scelte di varie materie piacevoli critiche ed erudite scritte ad una dama di qualità (1749-52), imitazione e confutazione insieme delle Lettere critiche di G. A. Costantini; e compose versi frugoniani ...
Leggi Tutto
Popolare attore e autore del teatro napoletano. Come autore, la sua prima commedia è del 1834; come attore, sappiamo che dal 1835 fu al celebre teatro San Carlino di Napoli, rappresentando parti di servo [...] quieta, costumata e fedele alle pratiche religiose; coglieva i motivi delle sue commediole da spunti della cronaca giornaliera. La Dama milionaria co la capa de morto trasse origini dalle molte ciarle che nel 1843 correvano fra i Napoletani di una ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Atene. Le due finissime figure di airone su un calcedonio e su un diaspro della Crimea, la graziosa scena di una dama con la giovinetta schiava sul calcedonio di Cambridge, il ritratto, tutt'altro che idealizzato, sul diaspro di Kara (Attica) sono la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Reggente per il figlio novenne era la moglie di Enrico IV, Maria de' Medici, che governava sotto l'influenza della sua dama Leonora Galigai e del marito di questa Concino Concini. Ma ben presto contro la reggenza si posero i grandi: cioè i principi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'odierna, variegata realtà linguistica di quei paesi; senza contare le zone asiatiche di antica occupazione portoghese come Goa, Damão e Diu sulla costa occidentale dell'India, o Macao e Timor dove pure sopravvivono piccole isole lusofone, anche se ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 300 anni fa. Dei cervi il Cervus elaphus e il Capreolus capra sono veri mammiferi selvatici inglesi, mentre il Cervus dama fu introdotto dai Romani. La volpe sopravvive perché custodita nelle riserve di caccia. Il coniglio è un'altra importazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] agli ungulati. I più importanti sono Cervus capreolus, Cervus elaphns (quasi sterminato, vive nello Jütland) e Ceevus dama (importato dai paesi del Mediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis vulpes, Mustela martes, Mustela foina, Mustela ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Bergamo e il duca di Ancona hanno ciascuno un ufficiale addetto dlla loro persona. La principessa Maria Adelaide ha una dama.
Bibl.: V. Pizzi, Precedenze a corte. Famiglia Reale, Cerimoniale, Roma 1928-29.
La corte pontificia. - È l'insieme delle ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...