• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [1119]
Teatro [48]
Biografie [478]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

Vega Carpio, Félix Lope de

Enciclopedia on line

Vega Carpio, Félix Lope de Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] 'antica Spagna, El último godo, El casamiento en la muerte, El bastardo Mudarra; fra quelle d'intreccio La hermosa fea, La dama boba, La moza de cántaro. Dramma felicissimo è El caballero de Olmedo, in cui si combinano ricordi della Celestina con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA CARPIO – INVINCIBILE ARMATA – ALCALÁ DE HENARES – ALBA DE TORMES – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Félix Lope de (3)
Mostra Tutti

Casona, Alejandro

Enciclopedia on line

Casona, Alejandro Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez (Besullo 1903 - Madrid 1965). Dopo la guerra civile si trasferì in Argentina, continuandovi la sua attività di scrittore. Della prima fase, spagnola [...] (la più felice), si ricordano: La sirena varada (1934); Otra vez el diablo (1935); Nuestra Natacha (1936); della seconda: La dama del alba (1944); Los árboles mueren de pie (1949) e La tercera palabra (1953); dopo il ritorno in Spagna nel 1962: El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casona, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Guanciale, Lino

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] fiction Il segreto dell'acqua. Altre serie televisive di successo da G. interpretate: Che Dio ci aiuti (dal 2013 al 2017), La dama velata (2015), L'allieva (2016, 2018 e 2020), Non dirlo al mio capo (2016), La porta rossa (dal 2017 al 2023), Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – AVEZZANO – AQUILA – ROMA

Plowright, Joan

Enciclopedia on line

Plowright, Joan Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] And that's not all, tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nella pellicola Knife Edge (2009) e nel docufilm Nothing like a dame (Un tè con le regine. Quattro attrici si raccontano, 2018). Dama dell'Impero britannico dal 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MOBY DICK – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plowright, Joan (2)
Mostra Tutti

Fernández, María del Rosario, detta la Tirana

Enciclopedia on line

Fernández, María del Rosario, detta la Tirana Attrice (Siviglia 1755 - Madrid 1803); studiò in patria declamazione e nel 1773 fu a Madrid nella compagnia del teatro di corte diretta da José Clavijo y Fajardo; ebbe successo come interprete di eroine [...] di modello francese, appreso a Siviglia, nel senso di una maggior semplicità e naturalezza. Sposò l'attore Francisco Castellano; fu "primera dama" per 13 anni fino al 1797 quando si ritirò dalle scene; si conserva il ritratto che ne fece F. Goya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ CLAVIJO Y FAJARDO – SIVIGLIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, María del Rosario, detta la Tirana (1)
Mostra Tutti

Farren, Elisabeth

Enciclopedia on line

Attrice (n. 1759 circa - m. Knowsley Park, Lancashire, 1829); figlia di un attore, esordì al teatro Haymarket di Londra nel 1777; lavorò poi dal 1778 al Drury Lane. Ebbe successo come interprete delle [...] commedie di Shakespeare e R. B. Sheridan, e fu ammirata per la naturale eleganza e la grande finezza della recitazione nelle parti di gran dama; nel 1797 si ritirò dalle scene. Sposò Edward 12º conte di Derby. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farren, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

Chéri, Rose

Enciclopedia on line

Chéri, Rose Nome d'arte dell'attrice Marie Ciros (Étampes 1824 - Passy 1861). Figlia di attori, cominciò a recitare giovanissima; a Parigi esordì (1842) al Gymnase, dove poi sempre rimase. Nel 1847 sposò il direttore [...] del teatro A. Lemoine-Montigny.Interpretò personaggi diversissimi, dalla "grisette" alla signora borghese e alla gran dama, applaudita nel vaudeville, e poi nei drammi di A. Dumas figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ÉTAMPES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéri, Rose (1)
Mostra Tutti

Fomenko, Pëtr Naumovič

Enciclopedia on line

Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche" di A. Puškin (1996); Odna absoljutno sčastlivaja derevnja "Un villaggio assolutamente felice" di B. Vachtin (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREVNJA – MOSCA – DELO

Valèri, Valeria

Enciclopedia on line

Valèri, Valeria Nome d'arte dell'attrice italiana Valeria Tulli (Roma 1921 - ivi 2019). Affermatasi al Teatro Stabile di Genova (1955-58) accanto a E. M. Salerno (Ondina di J. Giraudoux; La moglie ideale di M. Praga; [...] (2000); Felicita Colombo (2001); Salto mortale (2001); Amore senza tempo (2003); Giochi di famiglia (2003); Oscar e la dama rosa (2004); Ibrahim e i fiori del Corano (2004). In televisione interpretò con successo le serie La famiglia Benvenuti di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORANO – GENOVA – ROMA

jōruri

Enciclopedia on line

jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, [...] i burattinai e l’accompagnamento musicale. Il nome deriva da uno dei primi racconti declamati, la cui protagonista è una dama chiamata Jōruri («lapislazzuli»). Con il passare del tempo si definirono vari tipi di drammi fra i quali furono predominanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ARISTOCRAZIA – PLETTRO – KABUKI
1 2 3 4 5
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali