ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] con molta abilità a separare i carbonari dall'A., che, trovandosi in difficoltà, tentò invano di fuggire in Dalmazia. Il 7 febbr. 1818 fu arrestato dopo accanita resistenza nella masseria Scassèvera presso Grottaglie e, il giorno dopo, fucilato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] dubbio se il Niccolò Barbarigo che compare in un documento del 10 luglio 1449 con il titolo di conte di Pago in Dalmazia sia il nostro o non piuttosto un omonimo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G.Priuli, Pretiosi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] -ungarico e, nello spirito del Patto di Roma che aveva concluso il congresso, si oppose alle pretese nazionalistiche sulla Dalmazia, rilevando anche che l'annessione di quelle terre non sarebbe stata utile militarmente, e avrebbe creato ai confini ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Farnese, rafforzò la posizione di Giovan Angelo in curia. Nel 1544 fu nominato al seggio episcopale di Ragusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] al v.m. Infine, conquistata con l'aiuto dei Tedeschi la Iugoslavia, il 7 giugno 1941 fu nominato governatore della Dalmazia e poco dopo ispettore del partito per le province dalmate. Come governatore, il B. si dimostrò nel complesso uomo capace ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Italiae, Firenze 1905, pp. 52, 320, 515; Giunte, ibid. 1932, p. 59; L. Donati, De B. stampatore, in Archivio storico della Dalmazia, II (1927), pp. 55 ss.; G. Pasero, Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] A. poi si trasferì con lui nel convento dell'isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della Congregazione di Dalmazia. In ambedue i posti l'A. si trovò malissimo. Dopo quattro mesi di soggiorno a Lesina, dei quali diede una comica ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] sulla vicinanza o meno di navigli avversari, fermatosi brevemente a Messina. rientrò nell'Adriatico raggiungendo Ragusa di Dalmazia, secondo le istruzioni ricevute prima della partenza. A Venezia, nel frattempo, era giunta notizia della presenza in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] qual cosa lo metteva in grado di collaborare in qualche misura con il fratello Nicolò Antonio, allora provveditore generale in Dalmazia.
Si era anche sposato, nel frattempo (10 nov. 1719), con Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, del ramo a S ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] e per qualche giorno - a nord di Durazzo - da un violento fortunale, si snodò secondo l'itinerario consueto lungo le coste della Dalmazia e quindi da Cefalonia per Zante, Modone, Cerigo fino a Rodi. La galera procedeva a remi o a vela, con pochissime ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...