FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] in Cora-Fanfani, 1982.
Pietro (o Piero), figlio di Filippo di Dimitri Schiavone, un immigrato proveniente dalla Dalmazia. e di Usanna, nacque intorno al 1445. Prevalentemente di natura biografica sono le testimonianze scaturite dalle ricerche ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] egli faceva parte del partito democratico e fu inviato assieme al conte G. L. Garagnin di Traù in Dalmazia per procurarne la "democratizzazione e fraternizzazione". Questa missione, del maggio-giugno 1797, fallì per il contegno della popolazione ...
Leggi Tutto
Generale svevo (m. 472). Al servizio dell'imperatore d'Occidente Avito, col titolo di magister militum (455), gli si ribellò (456), temendo un suo accordo con Marciano, imperatore di Oriente, che avrebbe [...] difficile situazione, che vedeva i Vandali padroni delle coste, la Gallia e la Spagna perdute e la minaccia, dalla Dalmazia, del comes romano Marcellino, R. riconobbe l'autorità dell'imperatore d'Oriente e da lui accettò come imperatore d'Occidente ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] /5; inventari dei beni mobili e immobili del C., Ibid., Mss. P. D., c. 2215/11 e 2571/8; l'inventario del corredo del C. provveditore in Dalmazia, Ibid., Mss. P. D., c. 2751/10; una lettera del C. da Piacenza, Ibid., Mss. P. D., c. 1054/499, e dalla ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] infatti avuto da lei dodici figli.
La sua prima carica pubblica di cui abbiamo notizia è quella di conte ad Arbe, in Dalmazia, che ricoprì dal febbraio 1499 al maggio 1500. Fu poi, prima del 1507, uno degli Auditori vecchi. Nel giugno 1509, dopo la ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Papa (m. 561). Ebbe il governo di Roma durante l’occupazione da parte dei goti di Totila. Raggiunse poi papa Vigilio a Costantinopoli, e si oppose senza successo alla condanna da parte di Vigilio [...] e gli successe nel 556, ma solo dopo aver ripudiato le proprie idee. La controversia dei Tre capitoli suscitò una violenta opposizione di vescovi africani, dell’Illirico e della Dalmazia, e lo scisma di Aquileia, che durò fino all’anno 700. ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] , dove strinse amicizia con il pittore C.-L. Clérisseau, quindi in Italia (era a Roma nel 1756) e infine in Dalmazia. Tornato in Inghilterra, a partire dal 1761 iniziò, insieme con il fratello James (v.), una vasta attività, costruendo o rimodellando ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1328 circa) del doge Lorenzo. Castellano a Corone e Modone, subì un processo per peculato (1300-1301). Durante la dispendiosa guerra di Ferrara, si mise a capo, col suocero Marco Querini, di [...] padovano, e instaurare forse una signoria. Ma l'assalto alla piazza S. Marco (15 genn. 1310) fu respinto dai fedeli del doge, informato a tempo. T. riparò a Padova, poi a Treviso e in Dalmazia, inseguito da taglie, invano tramando nuove congiure. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] d'interessi fu alimentata, nel settembre 1876, da un nuovo viaggio che lo vide navigare lungo le coste della Liburnia e della Dalmazia fino all'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore e scrittore inglese. Il M., che nel giro di ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, XLII (1989), pp. 429, 431; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Bologna 1991, pp. 248-251; L. Ciancio, A calendar of the correspondence of John Strange F.R.S. (1732 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...