DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 1.000 ducati d'oro.
Il 23 dic. 1357, durante la guerra con l'Ungheria che terminò con la perdita della Dalmazia, il D. fu eletto sopracomito di galera agli ordini di Bernardo Giustinian, capitano generale del mare, con il compito di proteggere ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] laureò a Bologna il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e poetiche ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 71 s.; La bauxite nell'alta Valle del Liri, ibid., II (1918), pp. 368 s.; Osservazioni sui giacimenti di bauxite dell'Appennino, dell'Istria e della Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma 1920; Le bauxiti dell'Istria e della ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] dalle fonti ufficiali, mentre l’indicazione di un altro fratello (Pietro) in servizio come giudice in Dalmazia è confermata dall’annuario militare austriaco (Militärschematismus des österreichischen Kaiserthums), che registra nella sede di Zengg ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] dell'apparato amministrativo dello Stato, per lo più nel monotono alternarsi di rettorati nelle cittadine della Terraferma e della Dalmazia.
Ben più lusinghieri, invece, furono gli esordi del D. nel mondo della politica: per qualche mese del 1588 e ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] di incertezza, e sposatosi nel frattempo con Paolina Ruzini, nel 1529 ricevette la nomina a conte di Traù in Dalmazia.
L'incarico del C. coincide con anni politicamente difficili per Venezia. Nello scontro fra le grandi monarchie europee, Francia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1408 ed il 1414, ossia nel periodo in cui Venezia lanciava la sua sfida a Sigismondo d'Ungheria per il possesso della Dalmazia.
Il 7 febbr. 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Milano per facilitare un accordo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (1664). peraltro perdute. Per avere altre dirette notizie occorre attendere otto anni quando, il 10 sett. 1465, a Zara, in Dalmazia, il C. compare come testimone di un contratto di nozze (Zampetti, 1960, pp. 227 s.). Vi figura come "habitator" della ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] intransigente di una tradizione pre-tridentina.
Il 2 giugno 1625 il Senato decide di sollevarlo dal «peso» del «generalato» in Dalmazia e al suo posto ancora una volta è preposto Bernardo Venier. A partire dal 14 giugno le istruzioni da Venezia si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...]
Al D. venne presentata una richiesta inaccettabile: doveva consegnare 224 sudditi veneti, da esser giustiziati a Costantinopoli o in Dalmazia; alla sua domanda di istruzioni, il Senato rispose, il 2 genn. 1683, che i colpevoli erano già stati puniti ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...