ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] zur Entwicklungsgeschichte d. Archirektur u. Plastik des 15. Jahrh. in Dalmatien, ibid.,VIII (1914), pp. 27 ss.; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana,II, Milano 1922, pp.249-259 e passim;P. Kolendić, Dokumenti o Andriju Alešiju u Trogiru,in Arhiv ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , che più tardi sarebbe entrato al suo servizio fino al punto di diventarne il complice biografo.
Poiché la campagna in Dalmazia non gli diede alcuna soddisfazione, nel 1658 il F. rinunciò al generalato della cavalleria e tornò a Parma, dove le ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, ibid. 1859, pp. 88. 252; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, p. 108; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon, I, Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] i Slavonie, vol. 6, a cura di T. Smičiklas, Zagreb 1908; Monumenta spectantia historiam dalmatarum, in Arch. stor. per la Dalmazia, I-II (1926-27); Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori (secc. XII-XIII), a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] democrazia, Roma 1924, pp. 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, Roma I 1928, pp. 74, 160, 162, 204, 208; F. L. Pullè-G. Celesia ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] chiamato a far parte della Camera Alta (Herrenhaus).
Nel corso degli anni non venne mai meno il legame con la natia Dalmazia e con la città di Spalato, facendo giungere il suo contributo per i più indigenti e concorrendo al mantenimento della locale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] I. Fino ai giorni nostri è giunta una bolla plumbea di Morosini con la legenda che lo ricorda come duca di Venezia, Dalmazia e Croazia e le immagini di s. Marco e del doge.
Nulla si conosce della casata della moglie Sofia, menzionata soltanto nell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] all’anno nella contea, a meno che gli interessi dell’isola o del feudo non lo costringessero a recarsi occasionalmente in Dalmazia. A partire dall’inizio del successivo mese di settembre sarebbe poi stato tenuto a far pervenire al doge e al Comune ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] con la scandalosa licenza di dir male del prossimo (ibid. 1722). Il 12 apr. 1723 fu nominato vescovo di Sebenico in Dalmazia, come successore di G. D. Callegari.
Consacrato vescovo il 25 aprile (giorno di S. Marco) a Roma nella basilica dei Dodici ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] nel 1821 volle prender parte al moto napoletano, ma giunse a Taranto, dopo un avventuroso viaggio per la Dalmazia, quando esso era già stato represso. Intraprese la carriera burocratica, impiegandosi presso il tribunale mercantile di Trieste, presto ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...