• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [822]
Storia [554]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Geografia [74]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Krajina

Enciclopedia on line

Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] della Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal punto di vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – IMPERO ASBURGICO – ALPI DINARICHE – NAZIONI UNITE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krajina (1)
Mostra Tutti

CIPPICO, Coriolano

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più ragguardevoli storiografi umanisti. Nato nel 1425 dall'antica nobile famiglia dei Cippico, o latinamente Cepio, a Traù, partecipò quale sopracomito in una delle galere allestita dalla sua città, [...] in cordiale corrispondenza poetica. Morì nella sua città nel 1495. Bibl.: S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; Lovrich, C.C. di Traù, in Annuario dalmatico, I (1894); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – UMANISTI – VENEZIA – VIENNA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] dove si esibiva in occasione di cerimonie religiose e di saggi annuali. Cresciuta in una famiglia agiata e amante del teatro lirico (lo zio Francesco Mazzoleni fu baritono di caratura internazionale, la ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] ; G. Praga, L'arcivescovo di Spalatofra Zanettino da Udine e il priorato benedettino di S. Leonardo di Padova, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII (1931), p. 370; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Ind.;M.Armellini, Le chiese di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] . L'attività scientifica del R. è dedicata, soprattutto, a indagini sulle condizioni linguistiche, letterarie e culturali della Dalmazia e in modo particolare di Ragusa. Egli ha curato edizioni critiche di alcuni scrittori ragusei e studiato la loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti

Ghigliànovich, Roberto

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra [...] mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa la sua conoscenza del litorale dalmata. Fu poi addetto alla delegazione italiana a Versailles (1919) e senatore (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – DALMAZIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghigliànovich, Roberto (1)
Mostra Tutti

RESTI, Giunio Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTI, Giunio Antonio Eleonora Zuliani Poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) nel 1755, di nobile casato, che aveva dato alla repubblica parecchi uomini chiari nella politica e nelle lettere, tra i quali lo [...] . A. comitis de Restii patricii ragusini Carmina. Bibl.: N. Tommaseo, Galleria di Ragusei illustri, Ragusa 1841; G. Franceschi, in Dalmazia, 1845, nn. 26 e 27; U. Inchiostri, Veglie letterarie, Zara 1888; M. Šrepel, O latinskoj poeziji Junija Restija ... Leggi Tutto

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] è attribuita una Oratio in funere Eugenii Principisde Sabaudia, Venetiis 1749. Fonti e Bibl.: Arch. di Propaganda Fide, Scritture non riferite,Dalmazia 7, ff. 56, 167, 191, 211, 213, 217, 262, 275 s., 287, 289, 341, 363,Ibid., Scritture non riferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia

Enciclopedia on line

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte [...] 'Italia. Maresciallo di Francia dal 1804, ebbe parte notevole nelle guerre dell'impero; nel 1807 fu creato duca di Dalmazia. Inviato in Spagna (1808), nel 1813, al comando delle armate impegnate nella Penisola Iberica, tentò di contrastare l'avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia (1)
Mostra Tutti

Dudàn, Alessandro

Enciclopedia on line

Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) [...] , ove rivestì importanti cariche (membro del Gran Consiglio). Deputato per tre legislature (dalla 26a alla 28a), fu senatore del regno dal 1934. Tra le opere: La monarchia degli Asburgo (2 voll., 1915); La Dalmazia nell'arte italiana (1921-22). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTA – NAZIONALISMO – DALMAZIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudàn, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 178
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali