• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [822]
Storia [554]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Geografia [74]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Zvonimiro re di Croazia e Dalmazia

Enciclopedia on line

Zvonimiro 〈ʃvo-〉 (croato Zvonimir; lat. Suinnimir) re di Croazia e Dalmazia: v. Demetrio Zvonimiro re di Croazia e Dalmazia. ... Leggi Tutto

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ; V. Brunelli, G. Lucio, in Rivista dalmatica, I (1899), pp. 7-52, rist. come introduz. a G. Lucio, Storia del Regno di Dalmazia e di Croazia, Trieste 1983, pp. 1-46; R. Sabbadini, Per la storia del codice traurino di Petronio, in Riv. di filologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lapénna, Luigi, barone

Enciclopedia on line

Lapénna, Luigi, barone Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corte internazionale di Alessandria d'Egitto, presidente [...] di giustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta di unire la Dalmazia alla Croazia in un progettato regno illirico (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – DALMAZIA – CROAZIA – VIENNA – ZARA

vislino

Enciclopedia on line

Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi, il v. di s. Biagio e il v. rettorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: TALLERO

Orbini

Enciclopedia on line

Monaco benedettino e storico (n. Ragusa, Dalmazia, seconda metà sec. 16º - m. ivi 1611), uno degli esponenti della Controriforma cattolica nei Balcani. Dopo un soggiorno in Ungheria e nella Bačka, pubblicò [...] a Pesaro Il regno delli Slavi hoggi corrotamente detti Schiavoni (1601), opera farraginosa e piena di errori, dove ipotizzò l'unità di tutti i popoli slavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – CONTRORIFORMA – BENEDETTINO – UNGHERIA – BALCANI

Novigrad

Enciclopedia on line

(it. Novegradi) Centro della Croazia, in Dalmazia, sulla sponda meridionale del Mare di N., nella parte più interna del Canale della Morlacca. Castello degli inizi del 13° sec., tenuto dai Kurjakoviâ; [...] dal 1409 al 1797 fu possesso di Venezia, salvo negli anni 1646-47 quando cadde in mano ai Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA

Elisabètta di Bosnia regina di Ungheria

Enciclopedia on line

Elisabètta di Bosnia regina di Ungheria Figlia (n. 1330 circa - m. Novegradi, Dalmazia, 1387) del bano di Bosnia Stefano Kotromanić, nel 1353 sposò Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, poi di Polonia. Dopo la morte di questo (1382), i due [...] regni furono nuovamente divisi: E. governò l'Ungheria in nome della figlia minorenne Maria, mentre in Polonia fu incoronata regina l'altra sua figlia Edvige. Fu uccisa dai partigiani del pretendente Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUIGI IL GRANDE – BANO DI BOSNIA – KOTROMANIĆ – DALMAZIA

Morlacchi

Enciclopedia on line

Popolazione balcanica della regione dei Velebit (Dalmazia). Subì l’influenza delle invasioni slave (6°-7° sec. d.C.) che assorbirono e slavizzarono gran parte delle popolazioni balcaniche, fino allora [...] conosciute con il nome di Valacchi. Al tempo della Repubblica Veneta (15° sec.) alcuni gruppi di M., portati in Istria per colonizzare le terre rese deserte da epidemie e malaria, furono completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DALMAZIA – CROAZIA – MALARIA – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morlacchi (1)
Mostra Tutti

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] 1740 al 1759. Fu consulente di apprezzata competenza in varie questioni tecniche: stabilità della cupola di S. Pietro e della Biblioteca cesarea a Vienna, bonifica delle paludi pontine, misurazione (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

EPEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città di Dalmazia, a sud di Salona (attuale Stobreč). D'origine illirica, colonizzata nel sec. III a. C. dai Greci di Issa (Lissa), e in seguito pienamente romanizzata, come è documentato da un [...] ricco materiale epigrafico; fu in stretti rapporti con Salona, sì che riesce difficile distinguere se ad essa o piuttosto a Salona si riferiscano alcune delle magistrature nominate (quattuorviri iure dicundo, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA – DALMAZIA – NARENTA – SPALATO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali