• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [51]
Storia [29]
Arti visive [30]
Religioni [18]
Archeologia [10]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [7]
Lingua [7]
Comunicazione [6]
Vita quotidiana [6]

SPOSALIZIO DEL MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOSALIZIO DEL MARE Mario Brunetti . Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] propiziatorio, alla partenza da Venezia della flotta di Pietro Orseolo II (fine di maggio del 1000) per la famosa spedizione dalmatica. Nei rituali della basilica dì San Marco si hanno le formule più antiche di questa benedictio maris, per la quale ... Leggi Tutto

BARTOLI, Matteo Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Matteo Giulio Tullio De Mauro Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Literaturzeitung, XXIII(1902), pp. 2151-2153. L'interesse del giovane B. non si limitava a parlate italo-romanze, o al dalmatico, ma già dall'inizio si allargò ad altri idiorni della penisola balcanica, come attesta un'ampia rassegna di studi rumeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTA – PENISOLA BALCANICA – ALFREDO TROMBETTI – FILOLOGIA ROMANZA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo Giulio (3)
Mostra Tutti

SUPPÉ, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPÉ, Francesco de Compositore di musica, nato a Spalato, da padre italiano oriundo belga (Suppé-Demelli) e da madre viennese, il 18 aprile 1819, morto a Vienna il 21 maggio 1895. Studiò a Zara, dove [...] compositore F. de S. raccolti per cura della società filodrammatica "Paravia" di Zara, Zara 1878; G. Sabalich, F. S. e l'operetta, in Cronaca Dalmatica, I (1888), nn. 8-14; O. Keller, F. v. S., Lipsia 1905. Vedi inoltre varî articoli in Il Littorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPÉ, Francesco de (1)
Mostra Tutti

RESTI, Giunio Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTI, Giunio Antonio Eleonora Zuliani Poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) nel 1755, di nobile casato, che aveva dato alla repubblica parecchi uomini chiari nella politica e nelle lettere, tra i quali lo [...] ; U. Inchiostri, Veglie letterarie, Zara 1888; M. Šrepel, O latinskoj poeziji Junija Restija (Della poesia latina di G. R.), in Rad. jug. akad., CXIV (1893); A. Filippi, Voci ed echi nelle satire latine di G.R., in La Rivista dalmatica, gennaio 1927. ... Leggi Tutto

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] Sonnino - de Morsier, b. 1; Ibid., Bibl. del Senato, Carte Ghiglianovich; O. Randi, Il senatore R. Ghiglianovich. Profilo aneddotico, in Rivista dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., XVI (1935), 4, pp. 41-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] 'ultima visita a Zara, il C. morì a Roma il 18 genn. 1935. Fonti e Bibl.: Necrol. in: San Marco (Zara), 19 genn. 1935; Riv. dalmatica, IV(1934), 4, p. 64; Atti e mem. d. Soc. dalmata di storia patria, III-IV (1934), pp. 375 s.; Nuova Antol., 1°febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] non esiste ancora. Indichiamo i saggi e le monografie più recenti: G. Marcocchia, Lineamenti della storia di Spalato, in Rivista dalmatica, a. IX (1927), fasc. 2° segg., p. 13 segg.; G. Praga, Testi volgari spalatini del trecento, in Atti cit., II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte di A. C., in Riv. dalmatica, XXXV (1964), 4, pp. 157-165; B. Vigezzi, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 256, 277-356 s.; D. Salvi, A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] inediti"), in Ljetopis Jugosl. Akad. znanosti i umjetnosti, Djela, XXXV (1921), pp. 76-83; A. Tamaro, La Vénetie Julienne et la Dalmatie…, Rome 1919, pp. 656 s.; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, II, Milano 1922, p. 483; A. Benvenuti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO, Giovanni Giuseppe Praga Storico dalmata, nato a Traù nel settembre 1604, morto a Roma l'11 gennaio 1679. Studiò umanità a Roma e giurisprudenza a Padova, dove anche si laureò. Dal 1625 al 1654 [...] (Lo storico traurino G. L.), in Rad, Zagabria, Accad. Iug., XLIX (1889), pp. 65-102; V. Brunelli, G. L., in Rivista Dalmatica, I (1899), p. 5 segg.; B. Poparić, Pisma I. L. Trogiranina (lettere di G. L. traurino), in Starine, Zagabria, Accad. Iug ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – AMSTERDAM – ZAGABRIA – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dalmàtica
dalmatica dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d. C., ornata...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali