Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e le vesti indossate in tale occasione assunsero carattere quasi liturgico. L'abito della consacrazione dei re di Francia combinava la dalmatica del diacono, la pianeta del sacerdote e un mantello di forma particolare; i 'segni' si sommavano con l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Ne risulta una composizione talvolta originale denominata hói hághioi pántes, di cui l'esempio più noto è quello della c.d. dalmatica di Carlo Magno, un sákkos del sec. 14° (Roma, Tesoro di S. Pietro): il Cristo Emanuele troneggia in mezzo ai quattro ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] della cancelleria di Ragusa, competente a dirimere il contrasto, senza che vi si sovrapponga alcuna patina linguistica dalmatica (31).
Alla fine del secolo risale il manoscritto di Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 390 (già Saibante) che ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] romana, che, in linea di massima, aveva confermato i diritti metropolitani di Arles, conferendo il privilegio dell'uso della dalmatica per i diaconi e del pallio per i vescovi. Più disponibile l'atteggiamento del papa fu nei confronti dei vescovi ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] -22; J. Crehan, The Dalmatian Apostate, in Theological Studies, XXII (1961), pp. 41-58; E. Meneghetti, M. A. D. arcivescovo di Spalato, in Rivista dalmatica, s. 4, XXXIII (1962), 1, pp. 49-60; 2, pp. 65-78; 3, pp. 67-75; 4, pp. 67-74; XXXIV (1963), 1 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] affresco del VI sec., con M. con il Bambino in grembo, vestita in un completo costume imperiale, con il loros, la dalmatica purpurea, la corona, seduta in trono sotto un baldacchino e avvicinata da due angeli nella cerimonia dell'aurum coronarium. Il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] pp. 125-28; F. Portal, A. D. e la Provenza, Firenze 1913; P. Ciureanu, N. Tommaseo e A. D. Carteggio inedito, in La Riv. dalmatica, dicembre 1939, pp. 35-47; maggio 1940, pp. 27-36; V. Imbriani, in Gli hegeliani di Napoli, Roma 1964, pp. 26, 53, 83 s ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] rimangono nel tesoro di S. Pietro la croce aurea dell'imperatore Giustino II e della consorte Sofia (sec. VI), la dalmatica impropriamente detta di Carlomagno (è invece una superba agopittura bizantina del sec. XIII) e poche altre cose. Delle iconi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e Tracia. Sono famose le colture della rosa da essenze in Bulgaria, già ricordate da Erodoto.
Bibl.: R. de Visiani, Flora dalmatica, I, Lipsia 1842; II, 1947; III, 1850-1852, e Supplementum, 1872 e 1878; A. Grisebach, Spicilegium florae rumelicae et ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sotto), e i frutti, quali la Septoria olpaginea, l'Helminthosporium oleae, il Cylindrospormm olivae, il Macrophorum dalmatica, il Gloeosporium olivarum altri numerosi che, peraltro, raramente producono danni estesi e di grande rilievo.
Dei parassiti ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d. C., ornata...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...