• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [51]
Storia [29]
Arti visive [30]
Religioni [18]
Archeologia [10]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [7]
Lingua [7]
Comunicazione [6]
Vita quotidiana [6]

dalmatica

Enciclopedia on line

Sopravveste con maniche larghe, lunga fin sotto i ginocchi; usata in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d.C. Rimane in uso nella liturgia latina per diaconi e vescovi (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalmatica (1)
Mostra Tutti

DALMATICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] Con l'albanese concorda il trattamento di ti̯ (> s) e la riduzione di u > ü (più tardi o, oi nel dalmatico). Col romeno e con l'albanese sono infine comuni molte parole e molte sfumature di significati: citiamo come esempio i continuatori delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISOLA DI VEGLIA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

Trpimir

Enciclopedia on line

Principe della Croazia dalmatica (845-864), capostipite della dinastia che resse la Croazia, salvo brevi periodi, sino al sec. 11º. Fu assalito (845-60 circa) da Boris principe di Bulgaria, ma riuscì a [...] respingerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – CROAZIA

Domagoj

Enciclopedia on line

Principe della Croazia dalmatica dall'864 all'876, con le sue numerose navi, con le quali esercitava la pirateria, aiutò il re dei Franchi Ludovico II a liberare Bari dagli Arabi (871); da allora in poi [...] furono le navi bizantine ad essere esposte agli attacchi dei corsari croati e narentani. Nell'872 contro D. intervennero i Veneziani, alleati di Bisanzio, in una lotta sanguinosa e senza quartiere sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO II – NARENTANI – DALMATICA – PIRATERIA

sakkos

Enciclopedia on line

Veste liturgica in uso nel rito greco, corrispondente alla dalmatica del vescovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: DALMATICA

Colomanno re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Colomanno re d'Ungheria Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l'opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102). Colto ed equilibrato, C. si dedicò con gran cura alla riorganizzazione [...] interna dello stato e anche nelle sue conquiste mostrò moderazione e generosità: appoggiandosi all'elemento ecclesiastico, volle fossero rispettati diritti e consuetudini delle popolazioni sottomesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colomanno re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

De Visiani, Roberto

Enciclopedia on line

De Visiani, Roberto Botanico (Sebenico, Dalmazia, 1800 - Padova 1878). Prof. all'univ. di Padova (1837), si occupò in prevalenza di sistematica e floristica, nonché di piante fossili. Opera principale è la Flora Dalmatica [...] (3 voll., 1842-1852). Si dilettò anche di studî letterarî (Lettere inedite o rare di P. Bembo, 1852; Del Tesoro volgarizzato di Brunetto Latini libro I, 1869, saggio di un'edizione basata su un nuovo codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – SEBENICO – DALMAZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Visiani, Roberto (1)
Mostra Tutti

DELMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra [...] dalmatica, riuscirono ad espugnarla dopo un anno (155 a. C.) e la distrussero. È tuttavia probabile che la località, data la naturale importanza strategica, abbia conservato tutto il suo valore militare. Il Mommsen (Corp. Inscr. Lat., III, p. 358) ... Leggi Tutto
TAGS: DALMATICA – STRABONE – SPOLETO – BERLINO – APPIANO

GIORNEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNEA (da giorno, probabilmente nel senso di "veste di tutti i giorni") Gabriella Aruch Scaravaglio Antica sopravveste militare che copriva il petto e il dorso del soldato (sec. XIV). In seguito (sec. [...] XV), adottata dagli uomini d'ogni condizione, divenne una specie di piccola dalmatica senza cintura, con i due lembi fermati alla vita sotto le braccia; poi, provvista di maniche aperte per lasciar passare quelle del vestito di sotto, si guarnì di ... Leggi Tutto

Bajamónti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata (Spalato 1822 - ivi 1891). Di idee mazziniane, assorbite durante gli studî di medicina a Padova, podestà di Spalato dal 1860 al 1882 (salvo la parentesi del 1864-65), contribuì al [...] rinnovamento civile della Dalmazia. Intorno al B. e alla sua "Unione liberale", da cui germinò l'Associazione dalmatica, trovarono un punto d'incontro le correnti democratiche e liberali di Italiani e Croati. A favore di questi ultimi il B., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajamónti, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dalmàtica
dalmatica dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d. C., ornata...
dalmàtico
dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali