LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] amichevoli relazioni con Roma ed origini pacifiche della signoria di quest'ultima. Nella provincia dell'Illirico, o Dalmatia, dell'età imperiale, i Liburni costituivano un conventus con sede in Scardona, il quale abbracciava anche la Giapidia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La zona orientale fece parte della Dalmatia, con i municipi di Alvona e di Flanona (odierne Labin/Albona e Plomin/Fianona). Il territorio fu conquistato nel 177 a ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] . Da un lungo viaggio in Montenegro compiuto nel 1839 con Vincenzo De Vit nacque il suo Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium (Venezia 1842).
Nel maggio del 1841 morì improvvisamente a Venezia il vicebibliotecario della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] in StarineIugoslavenska AkademijaZnanosti iUmjetnosti, XII (1880), pp. 164-193.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Rettori Dalmatia et altri, ff. 5, 7, 8, 9 (specie lettere da Cattaro del 6 maggio 1606, 15 apr. 1608, 4 luglio ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] , libri due, ivi 1623; B. Rith, Commentarii della guerra moderna passata nel Friuli et nei confini dell'Istria et di Dalmatia, Trieste 1629; V. Joppi, Lettere storiche sulla guerra del Friuli (1616-17), Udine 1882; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] II, Roma 1989, p. 23; E. Borgia, TGR, I, p. 309.
Issa (Vis, Lissa): Β. Kirigin, E. Marin, The Archaeological Guide to Central Dalmatia, Spalato 1989, p. 201 s.; S. Rinaldi Tufi, op. cit., p. 71; H. P. Isler, TGR, I, p. 302.
Olbia: A. Wasowicz, Olbia ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] . sg. Beluni, C.I.L., V, 993 (da Aquileia); abl. Beluno, C.I.L., VI, 2612; Bellu(no), C.I.L., III, 12925 (Dalmatia); Belunum, Plinio, III, 130; Βελοῦνον, Tolomeo, III, 1, 26; de Belluno, Paolo Diacono, VI, 26; etnico gen. Βελουνῶν, Tolomeo III, 1, 28 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fabulae, cum arae daemonum, cum idolorum inania relinquntur et iter omnibus ac profectus dirigitur in salutem».
47 Cfr. J.J. Wilkes, Dalmatia, Cambridge (MA)-London 1969, pp. 429-430.
48 Iren., haer. III 12,5.
49 Cfr. Origins to Constantine, ed. by M ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] . I op. 15; tutte opere queste che testimoniano della capacità del C. "to help the early Italian baroque ... to strike roots in Dalmatia" (Josip, p. 96).
Bibl.: G. Reese, Music in the Renaiss., New York 1954, pp. 578 ss.; Yugoslav Music,a cura di A ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] , I, pp. 14, 25; B. Rith di Colemberg, Commentari della guerra moderna passata nel Friuli, et ne' confini dell'Istria, et di Dalmatia, Trieste 1629, pp. 50-53, 55; V. Siri, Mem. recondite. Parigi 1677, III, p. 383; G. Rua, Poeti della corte di Carlo ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d. C., ornata...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...