LUCIO, Giovanni
Giuseppe Praga
Storico dalmata, nato a Traù nel settembre 1604, morto a Roma l'11 gennaio 1679. Studiò umanità a Roma e giurisprudenza a Padova, dove anche si laureò. Dal 1625 al 1654 [...] (Lo storico traurino G. L.), in Rad, Zagabria, Accad. Iug., XLIX (1889), pp. 65-102; V. Brunelli, G. L., in Rivista Dalmatica, I (1899), p. 5 segg.; B. Poparić, Pisma I. L. Trogiranina (lettere di G. L. traurino), in Starine, Zagabria, Accad. Iug ...
Leggi Tutto
ŠIPOVO
N. Cambi
Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] , poco prima del 124-125, probabilmente grazie al patrono Gaio Minuzio Fundano, console del 107 e poi governatore della Dalmatia: sono state trovate a Gromile un'iscrizione che lo menziona e un frammento (più precisamente una gamba) di una statua ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] imperiali (Lugdunensis et Aquitania, Belgica et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria, Cappadocia, Cilicia, Armenia, Arabia, Numidia, Bithinia et Pontus, Pamphylia); b) nelle ...
Leggi Tutto
SCUTARI
M- Korkuti
Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] bassa conosce un ulteriore sviluppo, con alcune dimore decorate da mosaici; con la riforma dioclezianea, S. è capitale della Dalmatia Praevalitana.
Bibl.: S. Islami, Le monnayage de Skodra, Lissos et Genthios, in Studia Albanica, I, 1966, pp. 225-253 ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] 56 segg.; id., Die romanischen Landschaften des römischen Reiches, 1881, p. 314 segg.; H. Cons, La province romaine de Dalmatie, Parigi 1882; R. Cagnat, Le portorium chez les Romains, Parigi 1880, p. 30 segg.; M. Rostowzew, Geschichte d. Staatspacht ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] patri con i due libri della Historia della guerra di Dalmatia tra Veneziani e Turchi dall'anno 1645 fino alla pace Sebenico, III (1896), pp. 65-92; V. Brunelli, G. Lucio, in Rivista dalmatica, I (1899), pp. 7-52, rist. come introduz. a G. Lucio, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] le condizioni delle terre bosniache all'epoca romana.
Nel 395 la Bosnia (e l'Erzegovina), che ancora faceva parte della Dalmatia, fu assegnata alla parte occidentale dell'Impero; nel 476 cadde in potere dei Goti, che però la dovettero restituire già ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] Liburnia, gli altri due la Dalmazia. Nell’ordinamento dioclezianeo la Dalmazia fu divisa in due province: la Dalmatia (con capitale Salona, dipendente dal praefectus praetorio Italiae) e la Praevalitana (con capitale Scodra, dipendente dal praefectus ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] la storia degli Slavi meridionali.
Morì a Cattaro intorno al 1740.
Fonti e Bibl.: G. Valentinelli,Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium, Venetiis 1842, p. 24, n. 30; S. Gliubich,Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] 1652, è nominato, in considerazione delle "prove di molto coraggio" da lui fornite, "sargente maggiore di battaglia in Dalmatia". Di qui un indubbio accrescimento d'autorità e responsabilità; la sua opinione è sempre richiesta nelle "consulte" che si ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero romano dal 2° sec. d. C., ornata...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...