• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [79]
Storia [57]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [5]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] (1935), 4, pp. 41-55; Id., Il sen. R. G., ibid., XXXIV (1963), 3, pp. 15-26; Id., Il sen. R. Ghiglianovich. Mezzo secolo di storia dalmata, ibid., XXXVI (1965), 1, pp. 55-63; 2, pp. 51-58; 3, pp. 31-39; 4, pp. 33-48; XXXVII (1966), 1, pp. 71-80; 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

Sinigàglia, Oscar

Enciclopedia on line

Sinigàglia, Oscar Ingegnere e industriale (Roma 1877 - ivi 1953). Dopo il 1930 iniziò la riorganizzazione dell'industria siderurgica italiana e fu presidente dell'Ilva (1932-35). Dopo il 1945, chiamato alla presidenza della [...] della siderurgia italiana e creò grandi centri a ciclo integrale vicini al mare tra cui lo stabilimento di Cornigliano, poi intitolato al suo nome. Creò e diresse l'opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati. Cavaliere del lavoro (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORNIGLIANO – FINSIDER – ROMA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinigàglia, Oscar (3)
Mostra Tutti

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico, generale e giurista romano (sec. 2º a. C.). Legato di Paolo Emilio nel 168 a. C., aggirò l'esercito di Perseo prima della battaglia di Pidna ed ebbe parte attiva nella battaglia; eletto [...] . Da qui nacque il dissidio tra le due famiglie. Fu censore nel 159; console nel 155, distrusse Delminio, capitale dei Dalmati, e celebrò il trionfo. Difese, contro Catone il Censore, Cartagine, sostenendo che Roma dalla presenza e dal timore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATONE IL CENSORE – GIURISTA ROMANO – TIBERIO GRACCO – CARTAGINE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

BAIAMONTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Giulio Arturo Cronia Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] odeporica Viaggio, edito a Ragusa nel 1784, e dei Versi consagrati a sua Eccellenza Angelo Diedo, pubblicati con versi d'altri dalmati a Venezia nel 1789. Ai componimenti poetici fanno eco, in bella prosa, vari elogi (il più riuscito e noto è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] Manin le chiavi dell'arsenale; con gli insorti si schierò subito la fanteria di marina, composta in massima parte da Italiani e Dalmati, e quasi tutti gli ufficiali di vascello: tra questi era il B., il quale ricopriva allora il grado di alfiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] alla lingua piuttosto che all'esistenza di uno Stato e che perciò permette al G. di inserire tra le biografie dei dalmati illustri anche quelle di coloro che, come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storia della Dalmazia. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE Nicola Cilento Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] a Siponto (Manfredonia) per far razzia di prigionieri. Ne vendicò la morte il fratello adottivo Radoaldo che sterminò i Dalmati e meritò di succedergli. Fonti e Bibl.: Pauli Warnefridi Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – GRIMOALDO – BENEVENTO – ARECHI I

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] tenore di vita migliorò. Il M. morì a Firenze il 23 dic. 1929. Fonti e Bibl.: I. Tacconi, C. Goldoni nell'opera di un dalmata, in La Rivista dalmatica, XII (1930), 4, pp. 41-49; A. Gentile, La fortuna di C. Goldoni fuori d'Italia nelle ricerche di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reiss Romoli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Reiss Romoli, Guglielmo Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] incorporò varie società manifatturiere, tra cui la Siemens di Milano. Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, gli è stata dedicata nel 1972 da Sip e STET la Scuola superiore G. Reiss Romoli (L'Aquila), riconfermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELLIS ISLAND – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] a vescovo di Sebenico. Lo stesso anno appariva il Cenno di alcune poesie di Pietro Canavelli, che a detta dell'illustre studioso dalmata S. Gliubich "portò molto lume alle cose nostre in questo proposito". La parte più consistente dell'opera del F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottésco
stradiottesco stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali