• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [79]
Storia [57]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [5]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]

Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio di M. Calvo; console nel 119 a. C., combatté contro i Dalmati e trionfò nel 117 assumendo il soprannome di Dalmatico. Censore nel 115, radiò 32 senatori dal senato. Nel 114, pontefice massimo, fu [...] giudice nel processo delle Vestali. Morì verso il 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTALI – CENSORE – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

Plàuzio Silvano, Marco

Enciclopedia on line

Console (2 a. C.), poi proconsole d'Asia, vinse (8 e 9 d. C.) rispettivamente i Breuci e i Dalmati ottenendo gli ornamenti trionfali. Edificò la tomba dei Plauzî (v.) presso Via Tiburtina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA TIBURTINA – PROCONSOLE – DALMATI – BREUCI – ASIA

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di famiglia Corinzio Benincampi (segretario di Taddeo Barberini, nipote di Urbano VIII), appena undicenne il M. si trasferì a Roma, stando a Giovan Pietro Bellori (fonte principe e mirabilmente dettagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Statìlio Tàuro, Tito

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (1º sec. a. C.), console suffetto nel 36, ammiraglio nella flotta di Ottaviano contro Sesto Pompeo (36), proconsole d'Africa, vincitore dei Dalmati. Partecipò con Ottaviano [...] alle battaglie di Azio contro Antonio (31) e si adoperò alla pacificazione della Spagna (29). Console di nuovo nel 26, poi per molti anni prefetto dell'Urbe. A lui si deve la costruzione in Roma del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CONSOLE SUFFETTO – SESTO POMPEO – PROCONSOLE – ANFITEATRO

Acciarini, Tideo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Sant'Elpidio tra il 1430 e il 1440 - m. dopo il 1490); rettore delle scuole di umanità a Spalato, a Zara, a Ragusa, ebbe fra i suoi allievi gli umanisti dalmati E. L. Cerva, Giacomo Bona e [...] Marco Marulo. Dalla Dalmazia si trasferì a Montesanto nelle Marche e, forse, a Cosenza. Si hanno di lui dei Carmina in onore degli Sforza e l'operetta De animorum medicamentis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – UMANISTI – OPERETTA – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciarini, Tideo (1)
Mostra Tutti

Sòrgo, Antonio

Enciclopedia on line

Senatore raguseo (Ragusa 1775 - Parigi 1841); stabilitosi a Parigi, dal 1806 al 1808 vi rappresentò la repubblica di Ragusa, sino a che questa fu annessa alle Province Illiriche; nel 1809 fu nominato sindaco [...] di Ragusa. Dopo l'annessione dei territorî dalmati all'Impero asburgico (1815), tornato a Parigi, si dedicò alla stesura dei suoi Fragments sur l'histoire politique et littéraire de l'ancienne république de Raguse et sur la langue slave (1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – PARIGI

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] politica nell'orbita inglese. Suscitò comprensibili diffidenze e lanciò quindi proclami in nome dell'imperatore, incitando alla rivolta Dalmati e Croati. Nei proclami diffusi per suo conto dal B. si esortavano le popolazioni italiane a sollevarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] F. Karaman, C. C. da Traù, in Annuario dalmatico, I(1884), pp. 169-182; Id., Castel Vecchio, in Bull. di archeol. e storia dalmata, XX(1897), pp. 44-48; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di M. Perojević, Spliet 1908, pp. 169 s., 174, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

BAIAMONTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Girolamo Angela Tamborra Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] caduta della Repubblica di Venezia,Venezia 1857, p. 786; P. Pisani, La Dalmatie de 1797 à 1815, Paris 1893, pp.327 ss.; F. Luzzatto, Scrittori dalmati di politica agraria nel sec. XVIII,in Arch. stor. per la Dalmazia, III(1928), fasc. 30, pp. 10 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] il D. che il sentimento caratterizzante i contadini slavi - che "non sono serbi e odiano il serbo" - era quello "provinciale dalmata"; mentre nel ceto dirigente il numero degli "italiofili" era "per lo meno pari a quello dei serbofili"; la terza era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottésco
stradiottesco stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali