Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] prevalentemente alla scrittura di tre autobiografie A girl like I (1966), Kiss Hollywood good-bye (1974), Cast of thousands (1977).
Bibliografia
G. Casey, Anita Loos: a biography, New York 1988; G.H. Douglas, Women of the Twenties, Dallas 1989. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] of Pan-Americanism, in Foreign Affairs, Lancaster 1954; A. V. W. Thomas, Non-intervention: the law and its import in the Americas, Dallas 1956; J. M. Yepes, Del Congreso de Panamá a la Conferencia de Caracas, 1926-1954, 2 voll., Caracas 1955; A. P ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] 12) allo State historial museum di Mosca il suo 60° anniversario, Jean Paul Gaultier ha illustrato 35 anni di attività al Dallas museum of art (2011-12).
Come si è accennato, uno degli aspetti più importanti dell’heritage è legato alla valorizzazione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] musica afroamericana, come Preaching Blues e Cross Road Blues. L'anno successivo, nel 1937, tornò in sala di registrazione, questa volta a Dallas, sempre in Texas: il 19 e il 20 giugno incise le sue ultime 13 canzoni. Morì nella notte tra il 15 e il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in the Central Negev, Israel, I. The Avdat/Aqev Area, Dallas 1976; O. Aurenche - S.K. Kozłowski, La naissance Marks, Prehistory and Paleoenvironment in the Central Negev, Israel, I, Dallas 1976; J. Cauvin, Les premiers villages de Syrie-Palestine du ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] fu infatti ripreso nel 1937 da Henry King, uno dei massimi esponenti del genere, autore a sua volta nel 1925 di Stella Dallas, successivamente ripreso da King Vidor nel 1937 (Amore sublime), e ancora nel 1990 da John Erman (Stella). La verità poetica ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] statunitensi (Macbeth al War Memorial House di San Francisco nel 1957, L’italiana in Algeri e La traviata alla Civic Opera di Dallas nel 1957 e nel 1958) e a Tōkyō (stagione italiana del 1956). Dalla fine degli anni Quaranta dette avvio anche a un ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] . La Biennale veneziana del 1956 presentò ventuno medaglie del Mannucci. Nel 1957 il M. espose a New York e a Dallas nonché in una fortunata e ampia personale alla galleria Obelisco di Roma. L'anno seguente il Carnegie Institute di Pittsburgh lo ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] occasione. Se solo si riflette che nel novembre 1963 la notizia della morte di Kennedy, un’ora dopo l’attentato di Dallas, fu seguita dall’annuncio della sospensione dei programmi in segno di lutto, siamo di fronte a un completo capovolgimento della ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] cinematografica, sulla sua estetica e sulla sua storia.
Interpreti e personaggi: John Wayne (Ringo Kid), Claire Trevor (Dallas), Andy Devine (Buck Rickabaugh), John Carradine (Hatfield), Thomas Mitchell (Dr. Josiah Boone), Louise Platt (Lucy Mallory ...
Leggi Tutto