• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Musica [51]
Biografie [48]
Arti visive [13]
Letteratura [7]
Biologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Genetica [3]
Geografia [2]

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] per l’armonia e di Eriberto Scarlino per il pianoforte dal 1924 al 1926, avendo fra i suoi condiscepoli Luigi Dallapiccola, con il quale contrasse in quegli anni una duratura amicizia. Nel 1927, finalmente emancipato dall’autorità paterna, decise di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

Dodecafonia, serie e struttura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] corre tra le opere di Berg e di Webern ne è la testimonianza più evidente. In Berg, come in Dallapiccola, il metodo dodecafonico non rinuncia a riferimenti tonali, attraverso serie opportunamente costruite. Webern sceglie invece una via più radicale ... Leggi Tutto

medicina personalizzata

NEOLOGISMI (2018)

medicina personalizzata loc. s.le f. Percorso di analisi diagnostica e genomica del paziente che mira all’individuazione delle strategie terapeutiche più efficaci. • L’annuncio del sequenziamento del [...] che la sola sequenza del Dna è in grado di spiegare solo una piccola parte la nostra complessità biologica. (Bruno Dallapiccola, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 18, è Vita) • «La medicina personalizzata, annunciata da tempo, ‒ precisa Giuseppe Testa ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE STAMINALI – EPIGENETICA – BIOPSIA – GENOMA

Maderna, Nono, Berio nell’Italia del secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] come “prime assolute” in festival di musica contemporanea, ha potuto gustare nella stessa sera le Liriche greche, quelle di Dallapiccola, quelle di Maderna e quelle di Nono. A una più ampia diffusione delle opere del compositore veneziano non si è ... Leggi Tutto

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] cioè il complesso delle proteine prodotte e, di conseguenza, il metaboloma, cioè l’insieme dei metaboliti di un organismo. (Bruno Dallapiccola, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 18, è Vita). - Adattato dall’ingl. transcriptome, a sua volta derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] A.M. Milloss, per Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten (1961), per Marsia di L. Dallapiccola (1973). Dal 1986 al 1988 fu presidente dell'Accademia di San Luca. Partecipò a numerose manifestazioni internazionali: Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , R., On the theory of Indo-Muslim architecture, in: Shastric traditions in Indian arts, edited by Anna Libera Dallapiccola in collaboration with Christine Walter-Mendy and Stéphanie Zingel-Avé Lallemant, Stuttgart, Steiner, 1989, pp. 187-201. Raz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] chiamato a dirigere molte prime esecuzioni, fra le quali Volo di notte (Firenze, teatro della Pergola, 1940) di Luigi Dallapiccola e Re Hassan (Venezia, La Fenice, 1939) e Le Baccanti (Milano, Scala, 1948) di Giorgio Federico Ghedini. Compose musiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

BALLO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLO, Ferdinando Raoul Meloncelli Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] Weill e Lady Macbeth di D. Šostakovič. Fu tra i primi in Italia a individuare la personalità di G. Petrassi, L. Dallapiccola e G. Salviucci e con E. Persico fu strenuo difensore delle posizioni più avanzate della musica italiana. Studiò profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metaboloma

NEOLOGISMI (2018)

metaboloma s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo. • «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] il complesso delle proteine prodotte e, di conseguenza, il metaboloma, cioè l’insieme dei metaboliti di un organismo. (Bruno Dallapiccola, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 18, è Vita). - Adattato dal fr. métabolome, utilizzato per la prima volta da S ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IVANO BERTINI – TRASCRITTOMA – METABOLISMO – PROTEOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali