• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Musica [51]
Biografie [48]
Arti visive [13]
Letteratura [7]
Biologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Genetica [3]
Geografia [2]

reguloma

NEOLOGISMI (2018)

reguloma s. m. In biologia, l’insieme delle interazioni molecolari che regolano lo sviluppo dei processi biologici complessi. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di [...] , una porzione quantitativamente molto importante del materiale ereditario, che controlla, con meccanismi molto sofisticati, la funzione dei geni; (Bruno Dallapiccola, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 18, è Vita). - Adattato dal s. ingl. regulome. ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] atonale e di schemi formali di tipo strumentale. A partire da Minnie la candida il modello del M. divenne L. Dallapiccola, col quale nel dopoguerra instaurò un rapporto duraturo di amicizia e di collaborazione. Fu richiamato alle armi nel 1942 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] ; V. de Sabata, Milano 1958; A. Casella (in collab. con F. D'Amico), ibid. 1958. Il G. curò, in collab. con L. Dallapiccola, Scritti e pensieri sulla musica di F. Busoni, Firenze 1941. Tra i contributi a periodici e riviste si ricordano: C. Debussy e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] , IV (1932-33), pp. 65-71; Id., Improvvisazione sul nome di V. F., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, 27 ag. 1934; L. Dallapiccola, Musicisti del nostro tempo: V. F., in La Rass. musicale, X (1937), 6, pp. 220-227; M. Incagliati, Re Lear di F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti

Scialòja, Toti

Enciclopedia on line

Scialòja, Toti Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] si ricordano: L'opera dello straccione di J. Gay (1943, proibita dalle autorità fasciste); i balletti Marsia di L. Dallapiccola (1948); Il principe di legno di B. Bartók (1950); Traumdeutung di E. Sanguineti (1964); il Ratto di Proserpina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – MARSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Toti (2)
Mostra Tutti

Togni, Camillo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Togni, Camillo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Gussago (Brescia) il 18 ottobre 1922, morto ivi il 27 novembre 1993. Studiò pianoforte con A. Casella, G. Anfossi e A. Benedetti Michelangeli, [...] . T. divenne così uno dei più rigorosi esponenti dell'avanguardia postweberniana, tra i primi in Italia con L. Dallapiccola a impiegare la tecnica seriale, che non avrebbe abbandonato negli anni successivi. Nel 1951 partecipò per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – GUSSAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togni, Camillo (2)
Mostra Tutti

MAAZEL, Lorin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAAZEL, Lorin Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] dell'Opera di Vienna (1982-85). Protagonista di eventi di grande rilievo come la prima mondiale dell'Ulisse di L. Dallapiccola (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980) di J. Losey e Carmen (1983) di F ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – DEUTSCHE OPER – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAZEL, Lorin (3)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] 1952 in memoria del padre; nella seconda, Aria, Peragallo intona uno stralcio della lettera di condoglianze inviatagli da Dallapiccola in occasione della morte della madre. Fatta salva la comune impostazione, secondo la quale «il materiale seriale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

dodecafonia

Enciclopedia on line

Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] . Casanova; in Svizzera hanno utilizzato procedimenti dodecafonici F. Martin, R. Liebermann; in Italia l’adesione alla d. di L. Dallapiccola è stata seguita da quella di altri autori, fra cui M. Peragallo, suo allievo, e B. Maderna; in Inghilterra ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – SCALA CROMATICA – MUSICA CLASSICA – CECOSLOVACCHIA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Milloss, Aurelio

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Ozora, od. Uzdin, Voivodina, 1906 - Roma 1988). Studiò danza moderna a Berlino con R. von Laban, quindi la danza accademica con V. Gsovsky e si perfezionò in Italia con E. Cecchetti. [...] su musiche di Casella (La giara, 1939); Petrassi (La follia di Orlando, 1947; Estri, 1968; Rivolta di Sisifo, 1977); Dallapiccola (Marsia, 1948); Bartók (La soglia del tempo e Mystères, 1951); Varèse (Déserts, 1965); Berio (Visage, 1973). Oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURÉL MILLOSS – GERMANIA – BERLINO – VARÈSE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali