Giornalista inglese (Londra 1828 - Brighton 1895), di padre italiano. Sostenuto agli inizî (1851) da Ch. Dickens, dal 1857 fu collaboratore del DailyTelegraph di Londra, corrispondente speciale dall'estero [...] dal 1863 (nel 1866 dall'Italia, al seguito di Garibaldi e poi a Venezia). Una serie di sue note, intitolate Echoes of the week, apparvero (1860-86) sull'Illustrated London News e in seguito (fino al 1894) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Londra 1904 - Headley, Hampshire, 1975). Studiò a Oxford. Fu critico musicale del DailyTelegraph, poi insegnante di musica nelle università di Birmingham (1944-46) e di Oxford (1947-71). Presidente [...] della Royal musical association (1958-63). È autore di monografie su Purcell (1937), Händel (1938), Liszt (1940); ha scritto British music (1940), Introduction to musical history (1955); diresse (dal 1954) ...
Leggi Tutto
Orientalista, poeta e giornalista inglese (Gravesend 1823 - Londra 1904). Fu in India, direttore del Sanskrit College di Poona. Tornato (1861) in Inghilterra, fu per 40 anni al DailyTelegraph assumendone [...] nel 1873 la direzione. È noto soprattutto per una interpretazione poetica della vita e del pensiero del Buddha (The light of Asia, 1879). Tradusse testi filosofici ed epici indiani, e scrisse libri di ...
Leggi Tutto
Giornalista e parlamentare irlandese (Athlone 1848 - Londra 1929). Esordì come cronista della Saunders' Newsletter, organo conservatore di Dublino. Trasferitosi a Londra (1870), fu assunto come redattore [...] dal DailyTelegraph e in seguito dall'ufficio londinese del New York Herald. Eletto alla camera dei Comuni (1880), fondò e diresse The Star, The Sun, The Weekly Sun e T. P. S. Weekly (dal 1923). ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico britannico (Londra 1862 - ivi 1933). Primogenito di Edward, ne seguì le tradizioni di giornalista come direttore del DailyTelegraph dal 1903 e proprietario alla morte del padre [...] (1916). Liberale, svolse ininterrotta attività politica alla Camera dei Comuni (1885-1906); fu presidente della 3a 4a e 9a Conferenza internazionale del Lavoro (Ginevra 1921, 1922, 1926) ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ogni rapporto con lui. Anche in Gran Bretagna si dedicò al giornalismo, collaborando, fra l’altro, con il DailyTelegraph e il Daily News.
Per avere partecipato all’insurrezione calabrese del 1848, il 4 febbraio 1853 fu condannato in contumacia dalla ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] , nel 1910, il tragico volo di J. Chávez, il giovane pilota peruviano che per primo trasvolò le Alpi. Per conto del DailyTelegraph e del Corriere descrisse i funerali di Edoardo VII (maggio 1910). Fu a Tripoli non appena si sparse la voce dell ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] . L'E. doveva infatti occuparsi di tradurre articoli interessanti pubblicati dai quotidiani inglesi, e soprattutto dal DailyTelegraph, e di inviare al Corriere pezzi cosiddetti di varietà sulla vita londinese, evitando quanto più possibile commenti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] che nell'aprile 1860 aveva ripresa la cittadinanza italiana, seguì ancora come corrispondente del Daily News la campagna del 1866, e come corrispondente del DailyTelegraph quella di Roma dei 1870. Fu eletto alla Camera dei deputati nelle legislature ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] sudditi pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio degli arbitri ch'è pubblicata sul giornale The DailyTelegraph; Ibid., ibid., volume contenente le cedole assacurative di tutti gli Oggetti spediti dal Governo Pontificio all ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...