• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [36]
Geografia [25]
Biografie [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [5]
Economia [4]

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] sono fatti per mezzo delle carovane e il commercio con altri paesi si riduce all'esportazione di buoi e pecore verso il Dahomey e la Nigeria. Il Niger fu costituito in colonia separata nel 1922. Capoluogo fu prima Niamey, poi Zinder; attualmente è di ... Leggi Tutto

Abeokuta

Dizionario di Storia (2010)

Abeokuta Città della Nigeria sudoccid., capitale dello Stato di Ogun. Fondata nel 1830 ca. presso la rupe sacra Olumo da profughi egba guidati da Sodeke, la città, murata, respinse attacchi da Ibadan [...] e Dahomey. Fino al 1914 gli inglesi riconobbero autonomia al governo egba con centro ad Abeokuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – DAHOMEY – IBADAN – OGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeokuta (2)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ne ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] il diritto del luma, cioè dovevano assaggiare per primi il miglio dopo il raccolto e la birra di bokagne. I despoti del Dahomey, ai quali il popolo tributava onori divini, avevano invece diritto di vita e di morte su tutti i loro sudditi. Secondo uno ... Leggi Tutto

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] le relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, attuò riforme amministrative e ingrandì la capitale, Kumasi, costruendovi fra l’altro un palazzo in pietra che riecheggiava i forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duncan, John

Enciclopedia on line

Esploratore scozzese (Kirkcudbright 1805 - Baia di Benin 1849). Partì per una spedizione nel Niger (1842) e risalì per un lungo tratto il fiume; fu costretto poi a rientrare dalle febbri che avevano ucciso [...] la maggior parte dei compagni. Alcuni anni più tardi riuscì a penetrare profondamente nel Dahomey (1844-46: Travels in Western Africa, 1847). Morì in Nigeria, presso la baia di Benin, mentre si recava a coprire il posto di viceconsole a Ouidah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRKCUDBRIGHT – NIGERIA – OUIDAH – BENIN

Kérékou, Mathieu

Dizionario di Storia (2010)

Kerekou, Mathieu Kérékou, Mathieu Militare e politico del Benin (n. Natitingou 1933). Alto ufficiale, esponente delle regioni settentr., partecipò al golpe militare del 1967 e nel 1972, attraverso un [...] nuovo colpo di Stato, assunse la guida del Paese (cui nel 1975 mutò il nome da Dahomey a Benin). Fondò il Parti de la révolution populaire du Bénin (PRPB) e stabilì un regime monopartitico di ispirazione marxista-leninista. Nel 1980 si convertì all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CRISTIANESIMO – MARXISMO – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] , al confine con la Costa d'Oro, il suo affluente Oti e il Mono, che nel suo corso inferiore segna il confine col Dahomey, sono i maggiori corsi d'acqua del Togo. Il clima è caldo e umido nella regione costiera, con due stagioni piovose (marzo-giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] segretario generale dell'associazione Classiques Africains per la pubblicazione bilingue di testi orali. Incaricato di ricerche nel Dahomey (1954) e nel Camerun (1957), nel 1960 iniziò un approfondito studio sui Bamun, popolazione montanara del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO NOVO – CAMERUN – DAHOMEY – PARIGI

COSTA DEGLI SCHIAVI

Enciclopedia Italiana (1931)

SCHIAVI Antico nome di parte della costa del Golfo di Guinea compresa fra lo sbocco del Volta e il delta del Niger. Dall'O. all'E. si succedono: la Costa del Pepe o di Malaguet (l'attuale Liberia), la [...] i nomi di Costa del Pepe e Costa degli Schiavi sono quasi scomparsi dall'uso, insieme con gli oggetti di commercio che essi designavano. La Costa degli Schiavi corrispondeva alla colonia francese del Dahomey e al Lagos, compreso oggi nella Nigeria. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – COSTA DEL PEPE – COSTA D'ORO – NIGERIA – DAHOMEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DEGLI SCHIAVI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
vudù
vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. – In etnologia, complesso di riti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali