LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] possedimento reale (Solemniacum), donato dal re dei Franchi Dagoberto I (623-639) a s. Eligio intorno al . Auzias, L'Aquitaine carolingienne (778-987) (Bibliothèque méridionale, s. II, 28), Toulouse-Paris 1937; J. Nouaillac, Histoire du Limousin et ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] indipendenza e una vita fiorente sotto il regno di Dagoberto I (623-639). Gli inizi della storia di Central) reca un'iscrizione con il nome del grande vescovo della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino del re di Francia Ugo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] -1987, pp. 69-98; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D. Gaborit-Chopin, Trône de Dagobert, in Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158 ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] uomini del passato, tra cui l'imperatore Costantino, Dagoberto, Carlo Magno e Goffredo di Buglione. La collezione à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle (BEFAR, 9), II, Paris 1879, pp. 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme d ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a fondare Saint-Germain-des-Prés nel sec. 6° e Dagoberto (622-638) a portare monaci a Saint-Denis nel secolo 2 voll., Paris 1987-1990; J. Mesqui, Ile-de-France gothique, II, Les demeures seigneuriales, Paris 1988; Le guide du Patrimoine, Ile-de- ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] la Pretura al Nomentano, che vinse in collaborazione con Dagoberto Ortensi, fino al concorso per il ponte d’Africa pp. 301-307; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi, II, Roma 1956, p. 1151; C. Pascoletti, Alcune sedi della Banca ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] maestro tesoriere merovingio Bobone, che lo raccomandò al re Clotario II (584-629), per il quale realizzò due sellae (probabilmente ). L'attività principale di E. si svolse durante il regno di Dagoberto I (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua ...
Leggi Tutto