Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] il casus belli della seconda guerra russo-cecena (1999-2000). Nell’agosto 1999 la Brigata invase il vicino Daghestàn, a sostegno dei separatisti della regione, mentre in ottobre una serie di attentati dinamitardi in alcune città russe provocava ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] popolazione un profondo laicismo. Benché le autorità azere abbiano sollevato il rischio di infiltrazioni di fondamentalisti islamici dal Daghestan a nord e dall’Iran a sud, la religione resta un fattore del tutto marginale nelle dinamiche politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] il casus belli della seconda guerra russo-cecena (1999-2000). Nell’agosto 1999 la Brigata invase il vicino Daghestàn, a sostegno dei separatisti della regione, mentre in ottobre una serie di attentati dinamitardi in alcune città russe provocava ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] di immigrazione, disagio sociale e mancata integrazione, è da rilevare la permanenza di uno dei due fratelli in Daghestan. Nel 2012, Tamerlan Tsarnaev avrebbe visitato per sette mesi la regione diventata l’epicentro dell’insurrezione jihadista nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] uscita dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo, almeno due (Daghestan e Cecenia, con oltre tre milioni di abitanti) sono in grandissima parte musulmane, mentre in altre sette ...
Leggi Tutto
daghestan
daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma stellare con vario gioco di tinte) occupano...
daghestano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come sost., abitante o nativo del Daghestan....