• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [9]
Biografie [10]
Fotografia [2]
Telecomunicazioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

dagherròtipo

Enciclopedia on line

dagherròtipo Immagine fotografica ottenuta con il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre. Esso forniva un'unica copia positiva, non riproducibile, su supporto in argento [...] o rame argentato sensibilizzato, in camera oscura, mediante esposizione a vapori di sodio. La ripresa richiedeva lunghi tempi di esposizione, da ca. 20 minuti fino a tre quarti d'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dagherròtipo (1)
Mostra Tutti

DURONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURONI, Alessandro Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] le possibilità, nei primi giorni di novembre del 1839 tornò a Milano, portando con sé l'attrezzatura per la dagherrotipia ed anche un dagherrotipo che riproduceva il Louvre, eseguito da Daguerre e da A. Giroux, che espose l'11 novembre nel chiostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO

Daguerre, Louis-Jacques-Mandé

Enciclopedia on line

Daguerre, Louis-Jacques-Mandé Inventore (Cormeilles, Senna e Oise, 1787 - Bry-sur-Marne, Marna, 1851). Pittore e decoratore teatrale, realizzò nel 1822, con Ch.-M. Bouton, il diorama (distrutto da un incendio nel 1839), teatro ottico [...] che sfruttava una particolare tecnica scenografica. Nel 1824 iniziò gli esperimenti per giungere a fissare le immagini riprese mediante camera oscura su supporti sensibilizzati, culminati nel 1837 nell'invenzione della dagherrotipia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARNA – SENNA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daguerre, Louis-Jacques-Mandé (1)
Mostra Tutti

Morse, Samuel Finley Breese

Enciclopedia on line

Morse, Samuel Finley Breese Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] con sovvenzioni cosicché M., l'anno dopo, poté trasmettere il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora. Introdusse la dagherrotipia in America e posò anche il primo cavo telegrafico sottomarino nel porto di New York (1842). Fu anche prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TELEGRAFO ELETTRICO – DAGHERROTIPIA – YALE COLLEGE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse, Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] invenzione fu resa nota da D.-F. Arago il 7 gennaio 1839 e prese il nome dall’inventore: fotografia dagherrotipia. All’annuncio dell’invenzione molti reclamarono la paternità di sistemi per ottenere immagini attraverso l’azione diretta della luce. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

BRESOLIN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESOLIN, Domenico Elena Bassi Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] sulla carta o sul vetro (così chiamata dal nome dell'inventore W. H. F. Talbot); tale tecnica avrebbe soppiantato la dagherrotipia, che faceva fissare le immagini sulla lamina argentea. Nel 1854 il B. era indicato tra i soci dell'Accademia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESOLIN, Domenico (1)
Mostra Tutti

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] che, grazie soprattutto agli insegnamenti e ai consigli di quest'ultimo, oltre che ai personali esperimenti sulla dagherrotipia intrapresi verso il 1848 (Becchetti, 1983), il D. si perfezionasse nell'uso della macchina fotografica, specializzandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Stefano Silvia Paoli Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto. Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] probabile che qui, in un clima attento alle sperimentazioni, egli abbia affinato le proprie capacità professionali, abbandonando la dagherrotipia per la calotipia. G.W. Bridges scrisse nel 1847 a Talbot informandolo di aver conosciuto il L. a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] Paolo Bruneri, con il quale l'artista divise al n. 1 di piazza Vittorio a Torino uno Stabilimento di fotografia e dagherrotipia. Seguendo le orme paterne, Guido si dedicò poi alla litografia, e in questo campo disegnò numerose tavole per il periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
dagherrotipìa
dagherrotipia dagherrotipìa s. f. [dal fr. daguerréotypie, comp. del nome dell’inventore L.-J.-M. Daguerre (1787-1851) e -typie «-tipia»]. – Procedimento fotografico in uso verso la metà dell’Ottocento per riprodurre le immagini direttamente...
dagherròtipo
dagherrotipo dagherròtipo s. m. [dal fr. daguerréotype; v. la voce prec.]. – 1. Apparecchio usato per la dagherrotipia. 2. Immagine fotografica ottenuta col processo della dagherrotipia (in G. Gozzano, «L’amica di nonna Speranza», con grafia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali