L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] la Gaule: Airan et Pouan, in AMédiévCaën, 12 (1982), pp. 17-33.
O.M. Davudov, Serebrjannje bljudo iz iraginskoj grobnicy (Dagestan) [Un disco d’argento dalla tomba di Iragi (Daghestan)], in SovA, 1984, 1, pp. 77-87.
I. Bóna, Das Hunnenreich, Budapest ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sono riconosciuti vari gradi di autonomia. Assai forti, anche per la presenza soprattutto nel Nord della Siberia e nel Dagestan di molti gruppi etnici, sono le spinte centrifughe, in alcuni casi anche separatiste. Gravi conflitti col potere centrale ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] problemi. Se tagichi e turkmeni avevano diritto all’indipendenza perché negare lo stesso diritto ai ceceni, alla popolazione del Dagestan, agli abcasi, agli osseti, ai tatari, ai calmucchi, ai baschiri, ai buriati, agli jacuti? A questi popoli, nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nelle repubbliche socialiste dell'Asia facenti parte dell'Unione Sovietica: alcune sono quelle della Transcaucasia (Azerbaigian e Dagestan), già celebri per la tenace resistenza opposta nell'Ottocento alla penetrazione russa; altre, le maggiori, sono ...
Leggi Tutto