• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [52]
Biografie [35]
Archeologia [29]
Letteratura [24]
Religioni [10]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Storia [6]
Europa [5]

Litierse

Enciclopedia on line

(gr. Λιτυέρσης) Mitico figlio del re Mida di Frigia; abile mietitore, invitava i forestieri a gareggiare con lui nella mietitura e alla fine tagliava loro il capo. Presso di lui fu schiavo il pastore [...] Dafni, giunto per ricercare l’amata ninfa Pimplea. Eracle vinse L. nella gara assopendolo con un canto e gli tagliò il capo. Per tradizione i mietitori frigi intonavano un canto dedicato alla vicenda: il litierse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RE MIDA – ERACLE – FRIGI – DAFNI – NINFA

Gàmbara, Lorenzo

Enciclopedia on line

Poeta e umanista bresciano (n. Brescia 1495 circa - m. 1585), autore, tra l'altro, di un poema su Cristoforo Colombo, la Colombiade, e di una poco esatta versione in esametri latini degli Amori pastorali [...] di Dafni e Cloe di Longo Sofista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – LONGO SOFISTA – ESAMETRI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàmbara, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Sosìteo di Alessandria Troade

Enciclopedia on line

Poeta drammatico greco della Pleiade alessandrina (prima metà del sec. 3º a. C.) vissuto ad Atene, Siracusa e Alessandria. Fu celebrato come rinnovatore del dramma satiresco. Si hanno pochi frammenti da [...] un dramma, Aetlio, da un dramma satiresco, Dafni o Litierse, e da un altro di titolo ignoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – SIRACUSA – LITIERSE – ATENE – DAFNI

Mulè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mulè, Giuseppe Musicista (Termini Imerese 1885 - Roma 1951). Studiò al conservatorio di Palermo. Svolse attività di violoncellista, ma soprattutto di compositore e direttore d'orchestra. Diresse (1922-24) il conservatorio [...] di Palermo, poi quello di Roma (1924-44). Compose musica teatrale (opere: Dafni, 1928; Liolà, 1935; ecc.) e strumentale, musiche corali e di scena per le tragedie greche recitate al teatro di Siracusa, musiche per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMINI IMERESE – SIRACUSA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulè, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Fonteyn, Margot

Enciclopedia on line

Fonteyn, Margot Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, [...] il quale per lei ha composto alcuni dei suoi più celebri balletti (Dafni e Cloe, 1951; Silvia, 1952; Ondine, 1958; Poema tragico, 1961). La F., prima ballerina del Royal Ballet, ha trovato in Rudolf Nureev il suo partner più qualificato e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREY – PANAMA – NUREEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonteyn, Margot (1)
Mostra Tutti

EGALEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Bassa e nuda catena collinosa che si stende in direzione NE.-SO. fra il Parnete e lo stretto di Salamina, separando la pianura di Atene dalla pianura Triasia; la valica un comodo passo, l'attuale passo [...] di Dafní, attraverso il quale conduceva l'antica Via Sacra da Atene a Eleusi, passo che la divide in due parti quasi eguali, a N. l'antico monte Pecilo, e a S. il Coridallo, l'attuale monte di Skaramangá; da questa altura (468 m.) Serse contemplò la ... Leggi Tutto
TAGS: ELEUSI – ATENE – SERSE

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice marciano dell'Iliade con scolî, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

Mopso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mopso Clara Kraus Personaggio della V bucolica di Virgilio, una specie di carme amebeo, in cui due pastori - M. e Menalca - non altercano e non gareggiano tra loro a botta e risposta, bensì, dopo uno [...] cominciando da M., in due brani di 25 versi ciascuno, due momenti di uno stesso tema: la morte e l'apoteosi di Dafni, con allusioni abbastanza chiare alla morte e all'apoteosi di Cesare. Con aderenza al modello virgiliano e in emulazione con esso, D ... Leggi Tutto

TEOCRITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus) Ettore Bignone Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] contese dei mimi rustici, abbia qui trovata questa altissima poesia del leggendario misterioso, di cui sa avvolgere l'amore che conduce Dafni a morte, in un cosmico sfondo di natura e in un grandioso accorrere di figure divine che l'arte sua commuove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] Opere teatrali: Gl'Inganni amorosi scoperti in villa (libretto di L. M. Landi; Bologna 1696, 1725, 1728, 1746, Modena 1727); Dafni (libretto in parte di E. Manfredi; Bologna 1696); Ottaviano (libretto di N. Beregani; Torino 1697); Amor torna in s'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
dafne
dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende una cinquantina di specie, di cui...
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali