• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [52]
Biografie [35]
Archeologia [29]
Letteratura [24]
Religioni [10]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Storia [6]
Europa [5]

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] in ambienti liturgici, con le loro interpretazioni visive delle scene del Limbo come nei mosaici di Torcello, di Monreale, di Dafnì, o nell'affresco della chiesa inferiore di San Clemente a Roma. Il poeta non conobbe, quasi certamente, né il Pastore ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] sono stati rintracciati a Ocrida (decorazioni della chiesa di S. Sofia) e a Salonicco, per le pitture murali, a Chio, Dafni e Hosios Lukas per i mosaici. L’adesione ai canoni bizantini è palese anche nel repertorio iconografico, sebbene si constati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

PELOPONNESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELOPONNESO R. Speich (gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali) Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] . a otto sostegni, ispirata probabilmente alla Santa Sofia di Costantinopoli e attestata in Grecia nelle chiese dei monasteri di Dafni, presso Atene, e di Hosios Lukas, nella Focide. In questa tipologia, la cupola, poggiante su otto pilastri disposti ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO II DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sin dal 1786. Acquistato a Napoli il prezioso autografo della traduzione dal greco in toscano fatta da Annibal Caro degli Amori pastorali di Dafni e di Cloe di Longo Sofista, ne fece curare a sue spese, da parte di G. B. Bodoni (con il quale il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (v. vol. V, p. 9) W. MÜLLER-WIENER P. Schneider Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] dei più significativi grandi monumenti dell'antichità; secondo Vitruvio (VII, praef., 16) fu progettato dagli architetti Paionios di Efeso e Dafni di Mileto. I lavori di sbancamento si iniziarono forse subito dopo il 334 a.C., poi attorno al 300 e ... Leggi Tutto

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Mazzoni, che nella Difesa della Comedia di Dante, pubblicata in quell’anno, mise in dubbio l’attribuzione del Dafni e della Litiersa a Sositeo, avanzata nella Poetica. Seguirono repliche e controrepliche a stampa, sottoposte da Patrizi al giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] è comunque significativa) descrive il canto del pastore Tirsi, che ricorda il dolore universale in occasione della morte di Dafni: si tratta di un mito solamente accennato e per noi sfuggente, ma che evidentemente doveva essere ben noto all’uditorio ... Leggi Tutto

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] .; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 66 s.; G. Triolo Galifi, Lettera apologetica di Dafni Orinisio ad Olinto Drepaneo, Palermo 1787; Id., Osservazioni sopra le Memorie della vita e virtù del B. Arcangelo scritte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] ‛ (sec. XIV) pure a Istanbul. Sono i monumenti più cospicui della pittura bizantina (a S. Luca in Focide, a Dafni presso Atene, ecc.) nei quali essa esprime tutte le sue qualità: e il trattarne particolarmente investirebbe l'intera arte bizantina (v ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] tentativo d'identificazione con la stessa opera di Alcamene, di una figura di Afrodite riprodotta in un rilievo di Dafni; figura che trova riscontro in repliche statuarie, senza dubbio artisticamente affini alle opere del ciclo fidiaco e postfidiaco ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
dafne
dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende una cinquantina di specie, di cui...
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali