• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [20]
Matematica [15]
Tempo libero [12]
Archeologia [13]
Giochi e giocattoli [12]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Storia della matematica [7]

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] quella «principesca» di guerriero di Moscano di Fabriano (e alcune da Numana e Camerano, picene ma con spade La Tène). A Ν e a vernice nera, specchi e strigili, e anche il gioco dei dadi. La ceramica a vernice nera, la cui forma più frequente è ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] probabile, quella che gioca nella trasmissione dei caratteri ereditari come in una partita a dadi: la grande partita gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) a P.S. Laplace (1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] case (I, 44), di incendio (I, 44; III, 87), di taglio di alberi da frutto e di viti (I, 44), di falsificazione di documenti (III, 61), di adulterazione ), di vendita di uomo libero (III, 86), di gioco a dadi (III, 90). Si trattava, dunque, di un ampio ... Leggi Tutto

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] da non trascurare: gli dèi si deliziano del profumo che esala dagli altari su cui arde il fuoco sacrificale. Aristofane se ne prende gioco consacrata: sassolini, fave bianche o nere, ossicini, dadi, che venivano messi in relazione tra di loro tramite ... Leggi Tutto

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] il 1413, verso il 1432 entrò alla ‘Giocosa’, la scuola di Vittorino da Feltre a Mantova. Pochi anni dopo studiò alla facoltà di Arti a Pavia tradizione abachistica, Cardano studia problemi del gioco dei dadi e degli scacchi, progetta meccanismi. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , non riuscendo a smuoverli dal loro intento, propose loro di giocare a dadi. Se avesse vinto lui E. avrebbe avuto da mangiare ciò che voleva. Giocò e vinse. Ma Iacopo da Acqui riporta invece che il Comune passava quotidianamente al prigioniero pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] illeciti guadagni, senza scrupoli di mezzi [frodi, rapine, truffe e giochi di prestigio e di azzardo] e così alla ventura vivevano " ove, a quanto sembra indisturbati da parte delle autorità, attendevano al giuoco dei dadi, come al Canto de' ... Leggi Tutto

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] – probabilmente – a un’inclinazione per il gioco dei dadi. Con Aimeric Sordello intreccia uno scambio di signor Sordello disse tutto il male che poté del signore di Léon, tanto gli dà fastidio che non gli si risponda di sì quando chiede» (vv. 41-42 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] della festa; sul fondo una maschera ricorda invece gli spettacoli notturni che l'accompagnavano. Il gioco dei dadi a cui è intento il pastore, sembra provenire da una confusione tra la festa delle Brumalia e quella delle Saturnalia. L'uccellatore si ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] all'interno l'incisione con Afrodite e Pan al gioco dei dadi, nella quale è segnato il chiaroscuro plastico. Si fabbricavano le ciste. Gli s. arcaici trovati nel Lazio non differiscono da quelli etruschi coevi, poi in questa zona si ha uno iato fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali