• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [20]
Matematica [15]
Tempo libero [12]
Archeologia [13]
Giochi e giocattoli [12]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Storia della matematica [7]

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] mi va giù lo stesso. Grida: “abbasso il brodo di dadi”, “abbasso lo sceriffo”, e magari anche “abbasso l’aria matematica entrano in gioco capacità linguistiche e al pari di Valéry, i modelli da seguire (e da ammirare) non sono più i letterati ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] a Parigi, vi avrebbe accumulato ricchezze con il gioco dei dadi e sarebbe di li fuggito segretamente a Bologna, non era ancora stata annullata. Inoltre, il D. fu prevosto di S. Andrea (da prima del 1º genn. 1403 al 29 apr. 1421) e dei Ss. Apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] M., insieme con la passione per il gioco (in particolare per i dadi), a causa della quale sperperò buona parte propri del ruolo di consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente sul bene comune. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Fancelli. Bisogna tener presente che la zara era un gioco di dadi che comportava grossi rischi per i perdenti; pertanto tre pur d'oro larghi e scudi diciassecte per tanto ch'io tornassi da Firenze, o io o altri per me" (Bardeschi Ciulich-Barocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] (If XXII 1-9) e come fa accennando allo spettacolo, più volte da lui osservato, del palio per la festa fiorentina di s. Giovanni Battista ( dal gioco della zara, che comprendeva vari, e tutti diffusissimi nel Trecento, giuochi d'azzardo con i dadi. In ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

MONTALDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Antonio. Riccardo Musso – Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] a questo punto prepotentemente in gioco. Dopo essere stato costretto a e mezzo, egli non seppe però trarre lezione da quanto accaduto, perché come aveva fatto in passato era guadagnato il dogato addirittura vincendolo a dadi con Pietro Fregoso. Il M., ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] A questo punto può proseguire grazie al lancio di tre dadi o alla consultazione dell'ora, e giungere così, (Venezia 1551), galante gioco di società dell'estroso poligrafo e musico Girolamo Parabosco. La proibizione da parte del concilio tridentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Ovidio Capitani Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione. Secondo [...] del documento a favore dei monaci di S. Miniato - confermato nel 1044 da Benedetto IX (cfr. Kehr, III, p. 44 n. 1) - ci canoni che non facevano espressa proibizione del gioco, ma si riferivano ai dadi, accettando, poi, tuttavia, la penitenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stéphane Mallarmé

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] "Cosmopolis" nel 1897, Un tiro di dadi mai abolirà il caso (Un coup de all’affascinante ermetismo del discorso, entrano in gioco scelte tipografiche audaci che, fra l’altro nel 1876, in un’edizione illustrata da Manet, amico di Mallarmé. La non ... Leggi Tutto

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] vocabolo in Pg VI 3 (Quando si parte il gioco de la zara, / colui che perde si rimane il giocatore, per far cadere i dadi sul tavoliere, deve ‛ voltare ' il de la terra, e anche una mezza volta; Pg X 24 Da la sua sponda... / al piè de l'alta ripa... ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali