• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [112]
Giochi e giocattoli [12]
Biografie [20]
Matematica [15]
Tempo libero [12]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Storia della matematica [7]

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] assumevano valori e significati differenti). Nel Medioevo furono diffusi giochi con dadi (zara) e altri strumenti (dischi, birilli, trottole). .-É. Borel), è stata riottenuta in forma più completa da J.L. von Neumann. Sono stati studiati sistemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

poker

Enciclopedia on line

Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo. Prende nome da uno dei punti più difficili che si possono realizzare, la combinazione di quattro carte dello stesso valore, la più alta [...] la scala reale. Il numero dei giocatori può variare da 3 a 5; generalmente si gioca in 4. Si usa un mazzo di 52 carte dal diverse varianti del p. le più note sono: il p.-dadi che si gioca con 5 dadi nelle cui facce sono riportati i segni: asso, re, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ITALIA

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] in locali pubblici, tra cui il biliardo a terra e i dadi, con gare di tiro con l'arco o la balestra. Sembra infatti che i suoi sudditi fossero così fortemente distratti dal quel gioco da dimenticare spesso il dovere di essere prima di tutto uomini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] . È con questo spirito che sono nati migliaia e migliaia di differenti modi di giocare a partire da uno stesso materiale di gioco (dadi, mazzi di carte, scacchiere e pedine, biglie, palloni, ecc.). Il baro e il guastafeste Il giocatore che rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

oca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] sia per la carne, il fegato e le uova, sia per il piumino e le penne. giochi Gioco dell’o. Goco da tavola. Si svolge fra più persone con due dadi e un cartellone dove sono disegnate a spirale da 63 a 90 caselle numerate; il punto segnato dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANSERIFORMI – GIAPPONE – ANATIDI – ISLANDA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oca (1)
Mostra Tutti

backgammon

Enciclopedia on line

Gioco da tavolo, noto anche come tavola reale o tric trac, in cui ciascun giocatore muove secondo il lancio di due dadi 15 pedine lungo 24 triangoli, divisi in quattro tavole (fig.). Scopo del gioco [...] è riuscire a portare tutte le proprie pedine entro la parte opposta a quella di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: TAVOLA REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su backgammon (1)
Mostra Tutti

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] nelle birrerie gli uomini si dilettavano all'interno dei locali con i dadi e le piastrelle, mentre all'esterno c'erano i campi per della raffa, vinto da Daniela Roda. Nello stesso anno, parallelamente ai Giochi del Mediterraneo di Montpellier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

scacchi e altri giochi di scacchiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scacchi e altri giochi di scacchiera Ennio Peres Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] , i quali, a loro volta, lo avrebbero ricavato da un gioco indiano, denominato chaturanga, risalente al 5° secolo. Ma della sorte dovuti al punteggio dei dadi. Dama. La versione più popolare in Italia di questo gioco si effettua sul tavoliere di 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ERA CRISTIANA – BACKGAMMON – INTELLETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi e altri giochi di scacchiera (3)
Mostra Tutti

giocattolo

Enciclopedia on line

Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] nelle sua tomba. Bambole, dadi, giocattoli vari non mancavano neanche , compaiono la rete per cacciare farfalle e i giochi della corda e dei cerchietti. Nel 19° sec fabbricazione nonché le avvertenze e le precauzioni da usare. In particolare i g. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – INFORMATICA – NORIMBERGA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giocattolo (3)
Mostra Tutti

rìsiko

Enciclopedia on line

rìsiko Nome commerciale italiano di un gioco di simulazione da tavolo, per due o più persone, di ambientazione bellica, più noto negli altri paesi con il titolo di Risk. Inventato per approssimazioni successive [...] produzione nel 1959. Ambientato in un conflitto mondiale, il gioco si svolge su di un tavoliere illustrante un planisfero suddiviso 'ambito dei propri territori. Per mezzo di lanci di dadi, i vari giocatori si scambiano attacchi che consentono loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
1 2
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali