• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [413]
Archeologia [125]
Arti visive [118]
Biografie [64]
Storia [59]
Europa [29]
Geografia [18]
Letteratura [16]
Lingua [18]
Religioni [15]
Filosofia [13]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , al di qua del Danubio, una nuova provincia che ricorda, anche se solo nel nome, quella perduta al di là: è la Dacia Ripensis. Con la riforma dioclezianea la Mesia Superiore è divisa in Moesia Margensis (o Prima) e Dardania, l’Inferiore in Moesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AQUAE (Statio Aquensis) D. Tudor Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] si statuetele romane de la Cioroiul Nou, in Omagiu lui P. Constantinescu-IaŞi, Bucarest 1965, pp. 109-115; id., Aquae en Dacie inférieure, in Latomus, XXV, 4, 1966, pp. 847-854; id., Santierul archeologic Cioroiul Nou (1960-61), in Apulum, VI, 1967 ... Leggi Tutto

APULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULUM D. Adamesteanu Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania). In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] , Sarmizegetusa (Colonia Ulpia Traiana, odierna Gradiste), e in seguito, con la tripartizione della Dacia compiuta da Marco Aurelio, divenne città principale della Dacia Apulensis. Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ancora più ... Leggi Tutto

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] BAETICA BELGICA BITHYNIA et PONTUS BRITANNIA CAPPADOCIA CILICIA COTTIAE ALPES CRETA et CYRENAICA CYPRUS (v. CIPRO) DACIA DALMATIA EPIRUS GALATIA GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR GRAIAE et POENINAE ALPES LUGDUNENSIS LUSITANIA LYCIA et PAMPHYLIA MACEDONIA ... Leggi Tutto

Tocilescu, Grigorie

Enciclopedia on line

Storico e archeologo romeno (n. 1850 - m. 1909), prof. di storia antica e di epigrafia all'univ. di Bucarest. Fondò (1883) e diresse la Revistă pentru istorie, archeologie şi filologie ("La rivista di [...] Traiani. Studiò il tesoro barbarico di Petroasa (Le trésor de Pétroasa, 1889-1900) ed è autore di Dacia înainte de romani ("La Dacia prima dei Romani", 1880) e Fouilles et recherches archéologiques en Roumanie (1900). Ha anche collaborato a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – DOBRUGIA – BUCAREST – ROMENO

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] , situato com'era su un'importante arteria di comunicazione che attraversava la provincia da N a S. Anche dopo l'abbandono della Dacia, la vita continua a pulsare a S., sia pure con ritmo più lento per circa 100 anni. Verso la metà del IV sec. d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus) A. Frova Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] sede della V Legione Macedonica, poi elevata a colonia da Traiano. Riprese importanza militare con l'abbandono della Dacia nel 275 e con la costruzione del ponte costantiniano sul Danubio. Identificata dal Marsigli nel 1717, scavata disordinatamente ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (Capidāva) D. Adamesteanu Centro romano sulla sponda destra del Danubio inferiore; sorto da un centro civile agli inizi del II sec. d. C. il nuovo centro [...] Bibl.: Gr. Florescu, Les fouilles et recherches archéolog. à Callachioi, in Dacia, III-IV, 1927-1932, pp. 483-516; id., in Dacia, V-VI, 1935-36, pp. 351-386; id., in Dacia, VII-VIII, 1937-40, pp. 345-351; id., in Dacia, XI-XII, 1945-47, pp. 209-220. ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] sec. IV-II a. C.: C. Preda, Archeological Discoveries in the Greek Cemetery of Callatis-Mangalia (IV-III centuries b. C.), in Dacia, N. S., V, 1961, pp. 275-303; id., Una nuova tomba a volta scoperta presso Mangalia Callatis, ibid., VI, 1961, pp. 157 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Tibisco e del Szamos (Iord., Get., 98). La tardoromana Tabula Peutingeriana situa i Gepidi a nord di quella che era la Dacia e li chiama (Ge)piti. Questi non fuggirono dagli Unni, che avevano trasformato la fisionomia dell’Europa orientale, e quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dàcia
dacia dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)]...
dacite
dacite s. f. [dal nome della Dacia, antica provincia romana (v. daco1)]. – Roccia effusiva paleovulcanica appartenente ai porfidi quarziferi, nella quale, tra i componenti feldspatici, predomina il plagioclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali