GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] l'anno seguente, sarebbe succeduto Giovanni da Pian del Carpine, assiduo promotore di nuove missioni in Boemia, Ungheria, Polonia, Dacia e Norvegia.
Nel 1230 la provincia francescana di Germania venne divisa nelle due province del Reno e di Sassonia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] il 26 febbraio 1768. In questa veste Torelli operò ampiamente per la corona ed eseguì la decorazione della dacia personale di Caterina II e del padiglione dello scivolo a Oranienbaum, dimora imperiale sul golfo di Finlandia. Quadri, sovraporte ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] Jandun?, in Medioevalia Philosophica Polonorum, XXVII (1984), pp. 25-63; G. Alessio, Il commento di Gentile da Cingoli a Martino di Dacia, in L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, in ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] 103 s.); R. Florescu, Adamclisi, Bucarest 1973; M. Alexandrescu Vianu, Le programme iconographique du monument triomphal d'Adamclisi, in Dacia, XXIII, n. s., 1979, p. 122 ss.; R. Florescu, Decebal şi Traian («Decebalo e Traiano»), Bucarest 1980 (con ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , restituzione ideale dell'altare); G. Cichorius, op. cit., p. 20; E. Dorutiu, Some Observations on the Military Funeral Altar of Adamclisi, in Dacia, N. S., V, 1961, p. 345 ss.; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961; R. Vulpe, Les ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] sono riconosciuti da Licinio, che designa sé stesso e il proprio figlio. Frattanto C. trascorse questi anni in Pannonia, in Dacia e in Italia; nel 320 il figlio Crispo riportò una vittoria sui Franchi, mentre nel 322 C. respinse vittoriosamente un ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] equestre, con subalterni e dipendenti.
3. Le sezioni in alcune provincie frumentarie (Sicilia, Africa proconsularis, Macedonia, Dacia, ecc.), anch'esse rette da curatores, dell'ordine senatorio, o da procuratores, dell'ordine equestre.
4. Dipendeva ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] Inferior), IV Flavia, VII Claudia (Moesia Superior), I Italica, V Macedonica, XI Claudia (Moesia Inferior), XIII Gemina (Dacia), XII Fulminata, XV Apollinaris (Cappadocia), III Gallica, IV Scythica, XVI Flavia (Syria), VI Ferrata, X Fretensis (Syria ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] , ad Argo in Argolide; A. Licio, ad Argo; A., a Calcedone nella Bitinia; A. Clario, a Claro nella Lidia; A. Granno, in Dacia; A., a Dafne presso Antiochia di Siria; A. Delio, a Delo; A. Delfico, a Delfi nella Focide; A. Coropaio, a Demetriade in ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] e le altre reminiscenze di dominio greco e longobardo, sorge l'Universitas civitatis Licii con grazie e privilegi, con dacia regolanti l'esazione di collette fiscali, e con capitoli proprî (il più antico del 1309), costituiti tutti a difesa ...
Leggi Tutto
dacia
dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)]...
dacite
s. f. [dal nome della Dacia, antica provincia romana (v. daco1)]. – Roccia effusiva paleovulcanica appartenente ai porfidi quarziferi, nella quale, tra i componenti feldspatici, predomina il plagioclasio.