GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] contraddistinse per un ulteriore impegno nella diffusione del suo Ordine in direzione della Boemia, dell'Ungheria, della Polonia, della Dacia e della Norvegia, oltre che per l'insediamento dei minori in Lotaringia e per la fondazione del convento di ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] , con puntate alla Pergola di Firenze (quaresima ed estate del 1808, primavera del 1809) nonché, nel ruolo eponimo Trajano in Dacia di Giuseppe Nicolini, al Comunale di Bologna (luglio del 1809) e al Regio di Torino (Carnevale del 1811): i recensori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] occidentale, dopo la morte di Teodosio si trova spartita tra le due partes imperii: la Pannonia va a Onorio e la Dacia e la Macedonia ad Arcadio. Stilicone asserisce che, secondo il volere di Teodosio, tutta la prefettura deve tornare sotto controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] nella sua prima casa a Munkkiniemi (1935-1936), nella Villa Mairea per i Gullichsen a Noormarkku (1938-1939), nella dacia a Muuratsalo (1952-1953), nel secondo studio Munkkiniemi (1954-1956) – costituiscono i brani di una riflessione continua volta a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] grafica editoriale. Nel 1957 illustrò Un Eden-Précox di Emilio Villa e pubblicò una cartella di incisioni con poesie di Dacia Maraini. Nel 1961 avviò con Samuel Beckett il progetto, rimasto tale, di pubblicare con alcune sue illustrazioni l’opera ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] , Norico, Pannonia, Mesia). Da Claudio furono create le nuove province della Britannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia. Cappadocia (17 d.C.), Mauretania (40), Tracia (46) furono trasformate da regni clienti in province.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , già sede dei dinasti Odrisî; 43-85 della Britannia; 107-109 della Dacia.
Fu questa l'estrema estensione della romanizzazione d'Europa. Nel 271, sotto Aureliano, la Dacia è riperduta e il confine dell'impero riportato al Danubio. Il sistema ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] di data antica, gl'idiomi neolatini o romanzi (v. neolatine, lingue) dell'Iberia, della Gallia, della Rezia, dell'Italia, della Dacia, prende il nome di latino volgare.
Rapporti vivi e antichi fra Roma e i coloni Greci del bacino occidentale del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] Ferrari.
In controtendenza Ford, che ha deciso di rafforzare il marchio generalista tradizionale, e Renault, che con il marchio rumeno Dacia ha seguito, con ottimi risultati commerciali, la strada del low cost anche per i Paesi più maturi.
La tecnica ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] sulle coste del golfo Galattico. O., infine, si trovava anche in Dalmazia e nel Noricum, e anche in Svizzera, Bretagna, Dacia. Per quanto riguarda l'estrazione del metallo, istruttiva è la descrizione di questa operazione che Diodoro (iii, 12 ss.) dà ...
Leggi Tutto
dacia
dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)]...
dacite
s. f. [dal nome della Dacia, antica provincia romana (v. daco1)]. – Roccia effusiva paleovulcanica appartenente ai porfidi quarziferi, nella quale, tra i componenti feldspatici, predomina il plagioclasio.