• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [37]
Arti visive [27]
Storia [21]
Europa [14]
Biografie [10]
Geografia [6]
Popoli antichi [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia storica [3]
Storia antica [4]

AGATIRSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] oralmente in carmi appresi a memoria. In epoca romana, la medesima popolazione appare designata col nome di Daci, ma si perde ogni precisa conoscenza sulle sue sedi ulteriori: la localizzazione di Tolomeo, agli estremi confini settentrionali ... Leggi Tutto
TAGS: CHAZARI – TOLOMEO – BANATO – LIPSIA – EUROPA

LACERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERNA (lat. lacerna) Filippo Tambroni È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] come la clamide greca, era di importazione esotica. Nella Colonna Traiana, infatti, e nell'Arco di Settimio Severo si vedono Daci e Parti con un mantello quasi identico. I militari la portavano sopra l'armatura, i cittadini sopra la toga. Sembra che ... Leggi Tutto

ALFÖLDI, Andreas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera. Ha [...] Ungheria, Ist. di Studî Romani, Roma 1938; Antike Darstellungen zur Kenntnis der Kultur der eurasischen Reiterhirten, Budapest 1941; Daci e Romaní in Transilvania, Budapest 1940; inoltre i capitoli nella Cambridge Ancient History, XII (1939), p. 139 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – ARCHEOLOGIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, Andreas (2)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda Antonietta Pozzi Un'orchestra che cammina La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] confermano questa funzione. Nei rilievi della Colonna Traiana, a Roma, che celebra le guerre dell'imperatore Traiano contro i Daci (101-106 d.C.), vediamo i suonatori di cornu accanto agli stendardi imperiali. Questa associazione tra segnale visivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] dispare ogni traccia di vita. Situata a un importante nodo stradale, su un'altura quasi inaccessibile, la fortezza è tipica per i Geto-Daci, come anche per i Traci a S del Danubio e ci aiuta a comprendere i pochi dati della tradizione letteraria sui ... Leggi Tutto

CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista romeno, forse il più colto dei boiardi romeni del tempo suo. Nacque verso il 1650 dal "postelnic" Costantino Cantacuzino e fu quindi fratello minore di Serban C. signore della Valacchia dal 1678 [...] G. Ioanid nel 1858 e nuovamente da N. Iorga (Operile lui Constantin Cantacuzino, Bucarest 1901), vuol dimostrare che tutti i Daci non poterono perire nella conquista romana, e sostiene la continuità dei Romani nella Dacia stessa. Egli attinge anche a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTACUZINO, Costantin, noto col titolo di Stolnic (1)
Mostra Tutti

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] diretta tra la Dacia e le foci del Danubio, ha avuto una grande importanza quale centro economico e strategico dei Daci. Pare sia stata abbandonata sotto Domiziano. Vestigia ulteriori sono scarse ed incerte. Bibl.: V. Pârvan, Castrul de la Poiana şi ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871) L. Bianchi Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] una nuova ricostruzione ideale e qualche precisazione interpretativa. È certo che nel 101-102 la Moesia Inferior venne invasa da Daci e Sarmati (non nuovi a queste incursioni), oltre che da Germani dei Carpazi o del basso Danubio, ma lo svolgimento ... Leggi Tutto

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] Mar Nero del periodo della tarda antichità. La sua popolazione, includeva occidentali e orientali; i Traci e i Daci, in parte romanizzati, in parte ellenizzati, componevano l'elemento etnico fondamentale. Durostorum ha avuto un ruolo importante nella ... Leggi Tutto

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] e cascante (cfr. statua di Persiano seduto a terra del Mausoleo di Alicarnasso), sì da identificarsi con le bracae dei Daci, Germani, Galati (cfr. Plutarco, Othon, 6). Una persistenza delle anassiridi aderenti, di tipo persiano, si ha forse nei ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dàcico
dacico dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.
daco¹
daco1 daco1 agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. Dacus, più spesso al plur. Daci, gr. Δᾶκοι] (pl. m. -ci). – Dell’antica regione della Dacia (che corrisponde approssimativamente all’odierna Romania); appartenente alla popolazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali