• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [5]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [9]
Storia contemporanea [3]
Letteratura [7]
Geografia [2]
Europa [1]
Cinema [2]
Teatro [2]

Beran, Josef

Enciclopedia on line

Beran, Josef Prelato cecoslovacco (Plzeň 1888 - Roma 1969). Prof. di teologia pastorale nella università Carlo IV di Praga, perseguitato dal nazismo e internato a Dachau. Arcivescovo di Praga (dal 1946), dopo il colpo [...] di stato comunista (febbr. 1948) si oppose alla politica del nuovo regime; confinato e impedito nelle sue funzioni dal giugno 1949, fu rilasciato nell'ottobre 1963; creato cardinale nel febbraio 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – TEOLOGIA – CARLO IV – NAZISMO

NIEMÖLLER, Martin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIEMÖLLER, Martin Delio CANTIMORI Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] (febbraio 1938), concluso con l'assoluzione, e la detenzione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e, dal 1941, di Dachau. Liberato dalle truppe alleate nel 1945, si è dedicato a una intensa attività di riedificazione morale e religiosa, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – PORTO CORSINI – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMÖLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] libro del p. H. Perrin, Journal d'un prêtre ouvrier en Allemagne, e le lettere del p. V. Dillard, morto a Dachau, informavano sulla loro esperienza: la scoperta del lavoro proletario, le sue sofferenze e le sue fierezze, e soprattutto la fraternità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] , martire in Cina nel 1930); 7 vescovi tra i martiri del Vietnam; L. Z. Moreau (canadese); M. Kozal (polacco, morto a Dachau nel 1943); G. Matulewicz (lituano); i cardinali A. Ferrari (arciv. di Milano); M. Spinola y Maestre (arciv. di Siviglia), e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA TOMASI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE MOSCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 227-250. Una vicenda particolarmente significativa in Religiosi nei lager. Dachau e l’esperienza italiana, a cura di F. Cereja, Milano 1999. 22 Fra le opere più recenti su questi temi: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali