Ali, Monica
Ali, Monica.– Scrittrice di origine bengalese (n. Dacca 1967), figlia di madre inglese e padre bengalese, cresciuta in Inghilterra, dove i genitori si trasferirono fuggendo dal Bangladesh [...] all’epoca della scissione dal Pakistan. Il suo esordio letterario Brick Lane (2003; trad. it. Sette mari tredici fiumi) le è valso la selezione della prestigiosa rivista Granta tra i dieci migliori giovani ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee State University prima di fare ritorno in Bangladesh (1972). Docente di economia alla Chittagong University, nel 1976 ha fondato la Grameen Bank, di cui ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1906 su proposta del rappresentante di Dacca alla Mohammedan Educational Conference del Bengāla, tenuta a Dacca. Suo scopo, secondo lo statuto, è di "promuovere nei Musulmani indiani la lealtà [...] verso il governo britannico, dare sviluppo ai loro diritti politici, esponendo rispettosamente al governo i loro desiderî e bisogni, combattere nei Musulmani indiani sentimenti ostili alle altre comunità". ...
Leggi Tutto
chakma
Popolazione tibeto-birmana di religione buddhista. Originari del Magadha settentrionale, i c. in epoca incerta migrarono sulle montagne di Chittagong dove formarono un regno autonomo che fu poi [...] , che causò il trasferimento forzato di oltre 100.000 persone. Dopo l’indipendenza del Bangladesh (1971), il governo di Dacca avviò la bengalizzazione demografica e culturale della regione; ciò spinse i c. a fondare nel 1973 il Parbatya chattagram ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] i mercati europei e statunitensi. Bassissime le tutele dei lavoratori, come si è visto in occasione del crollo di una fabbrica a Dacca, nell’aprile 2013, che ha provocato più di mille morti tra i lavoratori e indotto la chiusura di 200 stabilimenti a ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] » di americani e vietnamiti. Sei anni più tardi F. e il collega M. Laurent hanno realizzato la serie Death in Dacca, a testimonianza delle torture e delle esecuzioni perpetrate durante la Guerra di liberazione del Bangladesh; la serie è valsa loro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] Worth (1966-1972), l’Indian Institute of Management ad Ahmedabad (1962-1974), il complesso del Parlamento a Dacca (1962-1974). Una monumentale eloquenza contraddisitingue tali opere, concepite per accogliere, come egli stesso spiega ripetutamente, le ...
Leggi Tutto
MAHĀSTHĀN
G. Verardi
Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] , in ASIAR, 1935-36, pp. 67-69; N. Ahmed, Mahasthan. A Preliminary Report of the Recent Archaeological Excavations at Mahasthangarh, Dacca 1975; Vasu Bihar Excavations, in Bangladesh Archaeology 1979, pp. 33-67; Α. Κ. M. Shamsul Alam, An Album of ...
Leggi Tutto
calcio - Oman
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Oman Football Association
Anno di fondazione: 1978
Anno di affiliazione FIFA: 1980
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] vinti dai club: 7 Pakistan International Airlines (Karachi); 5 Punjab; 3 Allied Bank Limited (Karachi), Baluchistan, Dacca, Karachi, Karachi Red, WAPDA (Lahore); 2 Pakistan Army (Karachi), Pakistan Railways (Lahore), Punjab Red; 1 Chittagong ...
Leggi Tutto
dacche
dacché (raro 'da che') cong., letter. – 1. Poiché, dal momento che, con valore causale: faremo così, d. tu lo vuoi. 2. Da quando, con valore temporale: d. se n’è andato, non ha fatto avere più sue notizie.
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere la task force c'è Filippo Ansaldi,...