Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di separazioni o divorzi e di famiglie costituite da una persona sola, soprattutto da anziani. Collegato a questo fattore è il professionisti che si recano in trasferta e così via).
Il turismo e le attività culturali, le pratiche religiose e quelle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una forte (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento elettorale e ottennero rispettivamente l'8,9 ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] dipendenza dalle imprese straniere per i trasporti.
Il turismo, in crescita durante tutti gli anni Novanta, ha Nelle consultazioni politiche, svoltesi in aprile, il PDI-P passò infatti da 154 a 109 seggi; il Golkar (Partai Golongan Karya, Partito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] ancora una volta costituiti per la massima dal turismo transfrontaliero con gli Stati Uniti), utilizzando l' e BQ, una legge che, preannunciata nel giugno 2003 da Chrétien, avallata da una serie di sentenze dei tribunali provinciali in nome della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su altre tre importanti fonti di fu ordinato un terzo processo che, nel marzo 2003, scagionava da ogni accusa sia Ibrāhīm sia gli altri dipendenti del centro Ibn ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] dei miracoli di Pisa e l'area della Val d'Orcia (e da questo elenco si evince che, oltre alle grandi mete turistiche internazionali, come si stanno affermando come attrazioni di forme speciali di turismo interno, soprattutto scolastico: è, per es., il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] con successo esperimenti locali di intensificazione agricola.
Il turismo è in recente espansione e l'E. risulta periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu quindi confermata da un referendum popolare svoltosi nel maggio 1997, con il quale l' ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] i tassi sono leggermente scesi nei primi cinque anni del 21° sec. (da 4,4 a 3,6%), in Alto Adige i valori sono rimasti stazionari in entrambe le province, è il ruolo svolto dal turismo, con una netta prevalenza per quello alberghiero in Alto Adige ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ), e dal chimico.
A partire dagli anni Ottanta il turismo si è rivelato uno dei settori più dinamici dell'economia 1992 al Cairo e il 14 aprile 1993 a Ismailia, preceduto quest'ultimo da una visita, il 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] naturalistico, il turismo è poco sviluppato. Il V. è ancora caratterizzato da rilevanti squilibri territoriali per la prima volta in agosto.
I poteri di Chávez furono notevolmente ampliati da una legge (nov.) che, per la durata di un anno, gli ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...