Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si . è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dello stato di conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché crollato e l'agricoltura è rimasta si concentrò l'azione repressiva di Israele. Il 19 settembre, rivendicato da Ḥamās e dal Ǧihād islamico, un attacco suicida su di un autobus ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] brillante rispetto ai Paesi più dinamici dell'area, contraddistinta da uno sviluppo talvolta incontrollato e caotico nell'area della maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.
Il turismo internazionale, voce importante dell'economia tailandese ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] vive quasi esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ministro responsabile di fronte al Consiglio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] trentina di anni, ha progettato di ridurre la dipendenza da questi settori, tentando di incentivare la crescita dei servizi basava sull'estrazione di diamanti, sull'allevamento e sul turismo; tutti e tre i settori erano stati oggetto di forti ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] economiche sono rappresentate dall'agricoltura, dalla pesca (soprattutto aragoste) e dal turismo; inoltre i prodotti agricoli (cotone, ortaggi e canna da zucchero) alimentano piccole industrie locali alimentari e tessili. Come la maggior parte ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] giovane (il 21% della popolazione è compreso nella fascia d'età da 0 a 15 anni). Tale caratteristica è ancora più accentuata per il anche nei mercati internazionali. Ma è soprattutto il turismo a rappresentare un settore in forte espansione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] forte instabilità politica ha creato seri ostacoli allo sviluppo del turismo e del commercio marittimo (nel 2003, il porto di tra cui l'ilang-ilang, dal quale si ricavano pregiate essenze da profumo.
Storia
Al passaggio dal 20° al 21° sec. il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] importante fonte di reddito nelle aree rurali. Il turismo presenta favorevoli prospettive, ma ogni anno soltanto 7- in Nepal agli inizi degli anni Novanta. Tali profughi aspettavano da oltre un decennio un accordo tra Thimphu e Kathmandu per poter ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] legge, dovrebbe esser retta di nuovo da un'Autorità, formata da un sindaco e da un'assemblea composta da 25 membri. La seconda città del (British Airways) è una delle maggiori d'Europa.
Il turismo (oltre 24 milioni di visitatori al 1995) ha un' ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...