Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] ministro e due dal leader dell’opposizione.
L’arcipelago è oggi abitato da: neri di discendenza africana (per il 66%), meticci (20%), era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo e dalle rimesse degli emigrati. Molto importanti per ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] del governo, quest’ultimo risulta sorretto da una maggioranza parlamentare formata da ben 11 partiti.
Circa il 94% contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil. Turismo, costruzioni e aumento delle esportazioni hanno tuttavia permesso ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] . La popolazione è quasi tutta musulmana, ma è formata da Persiani solo per metà: nelle regioni periferiche sono presenti consistenti , dettata da regole religiose applicate con severità. Queste ragioni ostacolano anche lo sviluppo del turismo, che ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel tecnologica e, infine, alla promozione del turismo.
Tutti gli stati della regione latinoamericana possono ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, principalmente trainata dal turismo. Nel 2004 São Tomé e Príncipe e la Nigeria ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di origine cinese e la nomina di ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel tecnologica e, infine, alla promozione del turismo.
Tutti gli stati della regione latinoamericana possono ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] stati occidentali, dai quali riceve aiuti economici che, se da un lato costituiscono un’importante risorsa per l’economia investimenti nel cotone, la Cina prevede di investire nel turismo, nel settore bancario, assicurativo e in quello minerario. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (Pico de Aneto; Monte Perdido, 3355 m; Maladeta, 3308), e da due serie di catene periferiche, allineate a N e a S, le cui Alti P. è una delle più importanti mete internazionali del turismo di pellegrinaggio.
Nel 1918 fu istituito, in Spagna, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] numerose le banche, di antica tradizione) e, soprattutto, il turismo.
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi per l’impresa e commercio). Fondamentale è il turismo, attivo non solo ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...